• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [43]
Diritto [42]
Arti visive [37]
Storia [30]
Religioni [26]
Diritto civile [18]
Medicina [12]
Diritto commerciale [11]
Biomedicina e bioetica [7]
Archeologia [9]

PINELLI, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Gian Vincenzo Marco Callegari PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Écluse a Leida e Joachim Camerarius a Norimberga. Grazie alle sue risorse personali e di Cicerone: per una storia di tre codici della Biblioteca Ambrosiana di Milano, in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius) Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495. La famiglia era una delle più antiche della [...] l'Oratio de laudibus philosophiae. Da Norimberga Willibald Pirckheimer gli dimostrò il proprio interessamento 'attuale Ms. fol. lat. 3760 della Bibl. naz. Szechényi di Budapest). Il codice in cui il D. aveva raccolto tutti i suoi scritti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus) Adriana Campitelli Tognoni Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista. Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] che questi fu forse allievo di Pillio. Nel codice parigino l'annotazione dei C. segue la sigla di Pillio in due luoghi del 113-116; Oxford, Bodleian Libr., Canon. misc. 416; Norimberga, Stadtbibliothek, cent. II. 90, ff. 307rb-310rb; Tubinga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDENGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco Arnaldo Ganda Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] il contratto notarile si trattava di una copia dell'edizione di Anton Koberger, apparsa a Norimberga in quattro volumi dal dicembre (IGI, 2089). Fonti e Bibl.: R. Maiocchi, Codice diplomatico dell'Università di Pavia, II, 1, Pavia 1913, p. 341; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] e artigianali antichi e moderni, affiancata da scuole di disegno e da laboratori di applicazione pratica, sul tipo di quelli esistenti da decenni a Kensington, Sèvres, Vienna, Berlino e Norimberga, sottolineando il fatto che a Napoli esistevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPINO, Francesco Paolo Peretti Nacque ad Ancona intorno al 1500. Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano". La sua [...] di questo libro furono variamente ristampati a distanza di pochi anni all'interno di alcune antologie mottettistiche pubblicate a Norimberga ma di dubbia attribuzione, un Magnificat a 8 voci manoscritto, contenuto in un codice miscellaneo di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Rainaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Rainaldo Norbert Kamp Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] all'accampamento regio a Norimberga insieme con l'arcivescovo Berardo di Bari, il conte di Nardò Bernardo Gentile e 1960, pp. 64 s.; Les chartes de Troia, a cura di J.-M. Martin, I, in Codice diplomatico pugliese, XXI, Bari 1976, pp. 345 s., 370 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Bono Lombardo) Cesare Vasoli Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] Norimberga nel 1554; poi, a Basilea nel 1572, a Mömpelgard nel 1602, a Strasburgo nel 1608. Queste tre ultime edizioni recano un testo uguale a quello del codice Perciò l'alchimista potrà operare facilmente su di loro, giacché sono in uno stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] ad Innocenzo X (contenuto nel codice Barb. lat. 5370, ff. 155-158). I documenti dell'archivio di S. Luigi de' Francesi , musicista a lui contemporaneo, autore di Cantiones sacrae trium vocum, pubblicate a Norimberga presso Kaufmann nel 1607. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] 1206 partecipò a Norimberga all'investitura feudale del patriarca Wolfger da parte del re tedesco Filippo di Svevia. Già nella a stento dai duchi d'Austria e di Carinzia. Fonti e Bibl.: Codice diplomatico istriano, a cura di P. Kandler, I-II, Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali