La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] p. 251).
Nei primi mesi del 1848 tutti i sovrani installati in Italia si sentirono costretti, per una ragione o per l’altra, a concedere il codicediproceduracivile e quello diprocedura penale apparvero subito migliori dei vecchi codicidi rito ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] la puntuale definizione dei procedimenti esecutivi davano il senso della completezza e della positività del codicediproceduracivile del nuovo Stato italiano.
È vero, però, che più tardi non sarebbero mancate critiche al testo predisposto nel 1865 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] quale rimedio preventivo e di configurarlo come un mezzo di impugnazione, sulla falsariga del regolamento di competenza.
Successivamente, la commissione ministeriale per la riforma del codicediproceduracivile presieduta da Romano Vaccarella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] qualche aggiunta significativa – col Codicediprocedura penale 1859 e poi con il Codicediprocedura penale del Regno d’Italia nel 1865). Caso particolare è quello del Codicediproceduracivile per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1854), per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] .
F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi: la proceduracivile nel Regno d’Italia, 1866-1936, Milano 1991.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Bari 1999.
F. Cipriani, Il codicediproceduracivile tra gerarchi e ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] di derivazione costituzionale attraverso l'applicazione del principio della partecipazione, come è accaduto in Italia con 'atto nullo" (art. 185 n. 3 del Codicediproceduracivile); nel processo civile, invece, la nullità, insanabile o non sanata, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] ordinamento civileitaliano, al matrimonio canonico nei pubblici registri dello stato civile, lo Stato riconosce effetti civili. . c.p.c. ed è escluso dal codicediproceduracivile che si possano far decidere da arbitri le controversie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] riforma del codicediproceduracivile, 1933).
Infine, i civilisti contemporanei riconoscono civilistaitaliano, Milano 2002, pp. 47-48, 55-57.
Il rilevante contributo giuslavoristico di Messina fu riscoperto anzitutto da U. Romagnoli in una serie di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] . La prima fase (1901-1912), pp. 49 ss.; M. Taruffo, L. M. e il progetto di riforma del codicediproceduracivile(1923), pp. 65 ss.; oltre alle relazioni di Cipriani e Picardi pubblicate rispettivamente anche in Ideologie e modelli … cit. e in L. M ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] occupò poi del nuovo codicecivile, del codicediproceduracivile e del codicedi commercio. Particolarmente efficace terzi secondo il codicecivileitaliano, I-III, Torino 1889-91; Della surroga legale secondo il codicecivileitaliano, Napoli 1890 ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...