Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] a quanto avviene per il riconoscimento di sentenze civili, così come disciplinate dal codicediproceduracivile.
Nel caso la richiesta di riconoscimento tenda a far eseguire le disposizioni penali di una sentenza straniera per gli effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codicecivile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codicecivile assume un significato di un’alta [...] e a scrivere italianamente (Commento al codicediproceduracivile italiano, 1° vol., 1876, pp. VII-VIII).
Come si vede, l’obiettivo di Ricci, nella stessa misura di un Borsari o di un Bianchi, è appunto quello di far emergere il canone giuridico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codicediproceduracivile, in cui è [...] del giudice amministrativo possono essere risolte mediante arbitrato rituale di diritto ai sensi degli articoli 806 e seguenti del codicediproceduracivile»; - dall’art. 209, co. 14, codice dei contratti pubblici, d.lgs. 18.4.2016, n ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] , per quanto riguarda la disciplina previgente, v. Morelli, G., Diritto processuale civile internazionale, Padova, 1954, 31). Va tuttavia notato che il codicediproceduracivile italiano, all’art. 75, per la determinazione della capacità processuale ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] , compresi quelli per via telematica o fax, ai sensi dell’art. 151 del codicediproceduracivile».
4 Recante Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali.
5 Recante Notificazioni ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] può avvenire, in taluni casi, anche attraverso procedure non espropriative. Le proceduredi esecuzione forzata regolate nel Libro III del codicediproceduracivile e, in generale, dai principi del codicecivile (artt. 2910 ss. c.c.) presentano ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] d.lgs. 31.12.1992, n. 546.
In particolare, l’art. 16, co. 2, del citato d.lgs., rinvia alle norme del codicediproceduracivile, con alcune peculiarità previste dallo stesso art. 164 e dall’art. 17, mentre l’art. 16 bis disciplina le comunicazioni e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] in relazione a somme. In ogni caso, il sequestro può avvenire soltanto nei limiti in cui la legge (codicecivile, codicediproceduracivile, codice della navigazione, leggi speciali) ne permette il pignoramento.
L’art. 678 c.p.c. disciplina l ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] al bene della vita finale (o meglio, alla sua conseguibilità, v. Satta, S., Art. 100, in Commentario al Codicediproceduracivile, I, Milano, 1959, 346), esso svolge infatti una funzione prettamente «procedurale» e «non assurge mai ad oggetto dell ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] poteri ufficiosi del giudice14, ma sempre entro i limiti del codicediproceduracivile.
Entro gli stessi limiti, peraltro, agirà la regola di giudizio applicabile, che pur a cospetto di un giudizio in parte sanzionatorio non potrà che essere quella ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...