Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] paesi singoli e gruppi regionali per mezzo di una serie di regole comuni e diprocedure concordate (v. Vernon, 1972, pp. da parte dell'Etiopia dicodicidi tipo europeo, ivi compreso un codicecivile fondato sul Codice napoleonico. Un altro esempio ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] adat siano corretti ed esaurienti, piuttosto che imporre codici e procedure stranieri. Nel 1870 la massima Corte delle colonie giunse fino a stabilire che i tribunali civili non avevano potere di revisione sulle decisioni dei tribunali islamici, che ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei principî raccolti nel Codicedi Malines, che venne subito politici, configurando una proceduradi passaggio graduale alla democrazia conseguenza del 18 aprile, una riforma della società civile. Il III congresso della DC si tenne a Venezia ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] della corrispondenza in codice con i rappresentanti proceduradi nomina si arricchì di una preselezione operata dal collegio dei dodici savi di Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] viene neutralizzata, per non giungere alla guerra civile, dall'accettazione delle regole del gioco: la guerra diventa un gioco attraverso il rispetto di regole e diprocedure giuridiche, per cui gli avversari sono semplici concorrenti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] un codicedi diritto romano piuttosto che l'Editto longobardo - al contrario di quanto medesimi effetti giuridici dell'adozione civile. L'art. 3, di gran lunga il più commentato a rilevare tutti gli errori della procedura seguita nell'863 (epp. 78 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] comitato.
Secondo l'art. 201/1 del codicecivile: "L'azione di disconoscimento di paternità deve essere rigettata se il marito costi, e di regolare le procedure. L'Authority pubblica anche un codicedi condotta per i centri di trattamento; conserva ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] meno liberali le norme che lo rendono possibile. Questa procedura, utilissima ai governanti, è dura per gli individui, è fornita di un sistema fiscale, di un codicecivile, ecc.; come tutte le leggi, anche il codice fiscale e quello civile hanno come ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] pubblico; Applicazione del codice penale militare; Riforma del codice penale e diprocedura penale; Legislazione dei , Milano 1971; G. Farneti, Sistema politico e società civile. Saggi di teoria e ricerca politica, Torino 1971; L. Mascilli Migliorini ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] come questa procedura fosse praticata in maniera consapevole; all'interno di una tarda copia paleobabilonese del Codicedi Hammurabi, lo scriba ha inserito dei titoli fra i gruppi di paragrafi, i quali suggeriscono categorie di tipo materiale ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...