MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nel novero dei sacerdoti.
Il codicedi Hammurabi che data circa dal 1950 a. C., contiene alcune disposizioni che riguardano il medico nella sua qualità di professionista e che sanzionano la sua responsabilità civiledi fronte alla legge, fissando il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] proceduredi salita, di attesa, di discesa, di avvicinamento, ecc.) non soltanto in condizioni di cattiva visibilità, ma anche di formazione di ghiaccio, di alta turbolenza o di The performance of civil aircraft, Londra codice della n. sono poche e di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] : La loi ne considère le mariage que comme contrat civil: l'organizzazione del matrimonio civile fu fatta con la legge 20 settembre 1792 sul modo di constatare lo stato civile dei cittadini. Il codicedi Napoleone regolò il matrimonio al titolo V del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] costituito fra estranei mediante la finzione di una procedura giudiziaria, e funzionava come condominio solidale 'istituto societario fu regolato sia dal codicecivile Napoleone (art. 1832 e seguenti) sia dal codicedi commercio del 1807 (art. 18 e ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] leggi sanitarie, in altre leggi amministrative, e più in generale da norme di diritto pubblico, e anche dalla norma generale contenuta nell'art. 1151 del codicecivile, riguardante l'obbligo del risarcimento del danno cagionato da atti illeciti; ma ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di una persona vivente si possa considerare universalità di diritto nella proceduradi fallimento, poiché il patrimonio del fallito, almeno di fatto, sarebbe distaccato dalla persona di .: F. Bianchi, Corso dicodicecivile italiano, I, Torino 1895 ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] finanziarie compiute: la proceduradi accertamento e di condanna si svolge innanzi alla Corte dei conti secondo il procedimento di cui al r. decr. 4 ottobre 1862, n. 884. A garanzia della responsabilità civile e di quella contabile è stabilito ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] di tutto il codice (681), che ebbe da lui forma definitiva.
La legge visigota s'ispira in molte parti alla romana, dalla quale toglie le norme di successione ereditaria, il diritto commerciale, il regime dei contratti, le regole della procedura ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] corpo di P. S. istituendo un servizio civiledi p. in contrasto con la legge delegante di riforma del codicedi rito, la quale esplicitamente esclude che comuni in base a una particolare procedura. Di particolare rilevanza le norme contenute nel ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] diproceduradi cui bisognava tener conto nell'amministrazione della giustizia. In questo senso Livio (IX, 46) ha potuto affermare: ius civiledi decreti e responsi, relativi ad argomenti sacro-giuridici e che rappresentavano in qualche modo il codice ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...