MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] ’indagine penale (La perizia medico legale nella riforma del codicediprocedura penale, in Medicina legale e delle assicurazioni, II [1954 nella responsabilità civile, richiamando l’attenzione degli studiosi sulla necessità di adottare criteri ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] del codicediprocedura penale. Il progetto era volto ad adeguare il codice ai principi costituzionali, riformando la procedura il disegno di legge n. 3705, contenente Modificazioni delle norme del codicecivile concernenti il diritto di famiglia e ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] CodicediProcedura Penale del Regno d’Italia: posto in relazione col codice napoletano abolito diProcedura Penale; col codice italiano abrogato diprocedura penale, nonché con altri codici 1893; Compendio di diritto civile, necessario agli studenti ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] alla retorica, lo spessore filosofico e l’impegno civiledi un’antica tradizione giuridica. Giudici contadini. I 64-65; M.N. Miletti, Un processo per la Terza Italia. Il Codicediprocedura penale del 1913, I, L’attesa, Milano 2003, ad ind.; L. Borsi ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] ad altri giuristi toscani, sul progetto di regolamento diproceduracivile austriaco del 1776. Nuovamente a , 60 s.; E. Dezza, Il Granduca, i filosofi e il codice degli Irochesi. Il principio contumax pro confesso habetur e la riforma leopoldina, ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] costituire piena prova non solo nei giudizi civili, come comunemente ammesso, ma anche in quelli la relazione manoscritta sul progetto dicodicediprocedura penale del 1806); Milano, Biblioteche del Dipartimento di diritto privato e storia del ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] cui divenne presidente nel 1869. Già prima aveva collaborato alla stesura della Memoria sul codicecivile e diproceduracivile e sulla professione di ragioniere (Milano 1865). Per la sua abilità in campo finanziario fu anche chiamato nel 1877 a far ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , materie giuridiche ed economiche, a Parma diproceduracivile e ordinamento giudiziario, a Ferrara di diritto civile e infine nell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano di diritto civile, diritto commerciale, diritto industriale, diritto ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] "debbano considerarsi soggette al sistema ordinario del Codicediprocedura" (p. 232).
Nel 1938 il G. concorse alla cattedra di diritto corporativo presso l'Università di Camerino, ottenendo dichiarazione unanime di idoneità e un voto per la terna ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] si era espresso a favore di una rapida capitolazione. Nell'insieme, di questa prima esperienza civile, più tardi da lui rievocata cui aveva preso a dedicarsi con un Commento al Codicediprocedura penale degli Stati sardi (Torino 1853), presto seguito ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...