Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] Mortara, L.-Aloisi, U., Spiegazione pratica del codicediprocedura penale, I, Torino, 1922, 641). La stessa l’opposizione è proposta dal solo imputato o dalla sola persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria, gli effetti si estendono anche a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] I divieti assoluti di utilizzabilità previsti dal codicediprocedura penale in tema di prove, trovano applicazione c.p.p.
Bibliografia essenziale
Aimonetto, M.G., Parte civile e persona offesa dal reato nella disciplina della testimonianza, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] di culto, Lavori preparatori del codice penale e del codicediprocedura penale, 8° vol., Roma 1929.
Le misure di sicurezza e gli altri mezzi di tutela giuridica, Prolusione al corso ufficiale di diritto e procedura , La penalistica civile. Teorie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] approvazione del testo definitivo del codice penale, in Codice penale e codicediprocedura penale (R. D. vol., Cir-Compa, Milano 1960, ad vocem.
G. Neppi Modona, Carcere e società civile, in Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 5° vol., ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] giudizio che dovranno essere adottate nel processo civile, ragioni di coerenza inducono a ritenere che esse andranno ricavate dal codicecivile e da quello diproceduracivile. Sebbene siano state proposte in dottrina letture diverse15 e sebbene non ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] .
Note
1 Relazione al progetto preliminare del codicediprocedura penale, in G.U., 24.10.1998 e Cass. pen., 4.11.2010, n. 39208. Hanno, invece, disposto il rinvio al giudice civile, Cass. pen., 29.10.2009, n. 49493; Cass. pen., 20.3.2007, n. 17304 ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] dal giudice sulla base della nota spese che la parte civile presenta al più tardi insieme alle conclusioni ex art. 523 c.p.p.
5 Così, Cimadomo, D., Spese di giustizia, in Spangher, G., Codicediprocedura penale, Milano, 2008, 897.
6 Rileva Tonini, P ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] della sentenza di non luogo a procedere, escludendo, tuttavia, la legittimazione della parte civile.
L’appello . 1, 88 ss.; Id., DDL n. 2067: sulle proposte di modifica al codicediprocedura penale, in Giurisprudenza Penale Web, 2017, n. 3, in www ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] una rivisitazione di alcune disposizioni del codice penale e del codicediprocedura penale. In particolare, animato dalla volontà di incrementare il parte civile, potrà interloquire immediatamente6.
Lo scopo della comunicazione, infatti, è quello di ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codicediprocedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] di condanna non opposto, consistente, di regola, nell’assenza di effetti pregiudizievoli in sede civile 28.7.1989, n. 271 (Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codicediprocedura penale).
Bibliografia essenziale
Chiavario, M., ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...