CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , materie giuridiche ed economiche, a Parma diproceduracivile e ordinamento giudiziario, a Ferrara di diritto civile e infine nell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano di diritto civile, diritto commerciale, diritto industriale, diritto ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] "debbano considerarsi soggette al sistema ordinario del Codicediprocedura" (p. 232).
Nel 1938 il G. concorse alla cattedra di diritto corporativo presso l'Università di Camerino, ottenendo dichiarazione unanime di idoneità e un voto per la terna ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] del Libro dell’anno del Diritto. Nell’area del diritto civile, è stato dedicato ampio spazio al tema del testamento biologico dal codicediprocedura penale, affermando il principio del controllo giurisdizionale. Il referendum impone oggi di applicare ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] e Guastalla e per compilare i nuovi codicicivile, penale e diproceduracivile e penale del Ducato.
Nella prima fase dei lavori la commissione si occupò esclusivamente della redazione di un progetto dicodicecivile, che fu ultimato già alla fine ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] medesimo; rapportati anco a' suoi luoghi gli articoli analoghi dei codicidiproceduracivile, e di commercio, le decisioni dei tribunali dell'Impero e le formole degli atti civili (Genova 1808) cominciarono a uscire, a sottoscrizione, all'inizio del ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] giudiziario e, successivamente, con decreto del 2 ag. 1815, componente della commissione incaricata della compilazione dei codicicivile e diproceduracivile.
In questa sede il M. illustrò i pregi e i vantaggi che sarebbero derivati dall'adozione ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] della cattedra di diritto civile presso l'università di Messina. Insieme codicediprocedura penale: in quella sede partecipò ad accese dispute dottrinali sull'opportunità di inserire nel nuovo codice la previsione della facoltà del giudice di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] di giurisprudenza, chiamato a supplire i professori G. Morro nell’insegnamento diproceduracivile e C. Parodi in quello di legge». Vi sono spesso citati il codicecivile del 1865 e la legge di unificazione amministrativa del 20 marzo 1865. Elemento ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] d.l. n. 2067 «Modifiche al codice penale, al codicediprocedura penale e all’ordinamento penitenziario»).
Snodo di impugnazione della parte civile ai fini delle statuizioni civili.
Se procedere ex actis al ribaltamento dell’esito assolutorio di ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] del codicedi commercio del 1882, come E. Vidari, C. Vivante e A. Rocco.
Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, il M. con decreto del r. luogotenente del 31 dic. 1870, ricevette anche l’incarico dell’insegnamento diproceduracivile e ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...