POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] corpo di P. S. istituendo un servizio civiledi p. in contrasto con la legge delegante di riforma del codicedi rito, la quale esplicitamente esclude che comuni in base a una particolare procedura. Di particolare rilevanza le norme contenute nel ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] sistema della procedura ordinaria del periodo classico il giudice è pienamente libero nell'apprezzamento dei mezzi di prova. La , ritrovandosi in assai varie disposizioni dello stesso codicecivile e di altre leggi. L'enumerazione fatta nell'art. ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] civile (1977); Note conclusive: il codice e il mantenimento dei valori, in Rivista di diritto civile (1980); Assicurazione obbligatoria dei crediti di lavoro per l'insolvenza dell'imprenditore, in Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Giurista e avvocato, nato a Parma il 15 dicembre 1883. Ha insegnato diritto processuale civile nelle università di Camerino, Perugia, Parma e nell'università Bocconi di Milano, dove ha [...] per la riforma del codicecivile e della commissione per il codice italo-francese delle obbligazioni. È condirettore della Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile.
Opere principali: Il giudizio civile con pluralità di parti, Milano 1911; La ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] .
Ascarelli, T., Proprietà e controllo della ricchezza, in ‟Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile", 1950, IV, pp. 753-759.
Barassi, L., La proprietà nel nuovo Codicecivile, Milano 1941.
Barassi, L., Proprietà e comproprietà, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] e ristampe, che coprirono l'intero residuo arco di vigenza del codicecivile italiano del 1865, essa fu tra i manuali e Novecento), in Riv. trimestrale di diritto e proceduracivile, XL (1986), pp. 1235-1276; i saggi di A. Mazzacane, R. Rascio, F ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] triginta uel quadraginta annorum del Codice giustinianeo (C. 7, 39). Sulla proceduradi acquisto secondo l'usus uetus ; v. supra n. 118 e relativo testo.
122. Gli statuti civilidi Venezia anteriori al 1242, p. 239, cap. 67, Qui facit promissionem ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] quasi nulla, si riformi nella procedura penale (anzi le denunce segrete codicecivile: nel 1751 i soprintendenti alle leggi progettano un riordino della legislazione civile, nel 1773 il senato ordina di compilare una raccolta delle leggi civili ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Uniti - è rinvenibile nella predisposizione diprocedure finalizzate a scaricare gli effetti negativi 2.461 del Codicecivile, le norme generali sulle società per azioni, salva l'esistenza di leggi speciali.Le aziende di credito ordinarie sono ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] codice' di leggi spontaneo (v. Weyrauch, 1971).
Il livello di formalità o didi strutture burocratiche molto complesse e operano sulla base di regole e diprocedure in society (a cura di R. Abel e P. Lewis), vol. II, The civil law world, Berkeley, Cal ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...