TUOZZI, Pasquale
Giurista, nato a Sessa Aurunca (Caserta) il 17 maggio 1852, morto a Padova il 23 settembre 1920. Laureatosi a Napoli nel 1876 e ottenota ivi la libera docenza, insegnò diritto e procedura [...] stampa e i delitti di diffamazione e d'ingiuria (ivi 1895); L'autorità della cosa giudicata nel civile e nel penale (Torino 1900); Principi del procedimento penaleitaliano (Napoli 1911); Il nuovo codicediprocedurapenale commentato (Milano 1913-14 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] italiano, III (1890), 2, pp. 380 ss.; Principi diprocedura civile, Firenze 1895, 1905, 1930 (con il titolo Istituzioni diprocedura civile), 1937; Istituzioni di ., pp. 157 ss.); Sul nuovo Codicediprocedurapenale, Roma 1912 (discorso al Senato); ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] di diritto e procedurapenale.
Nel novembre del 1925, bocciato quale relatore della sua facoltà il progetto Ferri del 1923, avviò la collaborazione con il ministero per la redazione del codicepenale.
All’impegno per la redazione del codicepenale ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 'art. 40 del Codicediprocedurapenale francese, il cui art. 36 prevede l'invio di instructions écrites de poursuites la sentenza della Corte costituzionale n. 168 del 1963 (in "Foro italiano", 1964, I, col. 3) dichiarò incostituzionale l'art. 11 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] regno d'Italia, stimato, onorato e anche invidiato. Ha pure un senso che Giuseppe Compagnoni, poligrafo, ma giurista professionalmente, che fu accanto al Romagnosi in varie commissioni governative, come quella per il codicediprocedurapenale, non ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] che procede", a norma dell'art. 279 del Codicediprocedurapenale), essendo invece escluso qualunque potere sul punto in e politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966 e reso esecutivo in Italia con la legge 25 ottobre 1977, n. 881: l'una e l' ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , in tutti gli ordinamenti. Per l'ordinamento italiano si vedano ad esempio l'art. 184 del Codicediprocedura civile (v. Carpi e Taruffo, 1994³, p. 425) e, a termini rovesciati, l'art. 190 del Codicediprocedurapenale (v. Nobili, 1990, pp. 401 ss ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] Solo con l'entrata in vigore del nuovo Codicediprocedurapenale minorile nel 1988 il nostro ordinamento conosce un istituto assimilabile alla probation, per quanto di una specie particolare, perché non di sospensione della pena con messa alla prova ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] del nuovo Regno d’Italia. Ciò non significava evidentemente che non si riconoscesse la necessità di predisporre a lato della codificazione civile anche quella delle procedure civile e penale, del codicepenale e di quello commerciale. Si riteneva ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] . f). Il legislatore italiano ha accolto la prima richiesta di incriminazione, ma ha deciso di non recepire la seconda, procedurapenale (art. 5, «Modifiche al codicediprocedurapenale»), delle misure di prevenzione (art. 6, «Modifica al codicedi ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...