STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] degli Stati Uniti, in Le Vie d'Italia e del Mondo, 1934, pp. 1367-1404 di un "gran giurì" per iniziare i processi per delitti capitali o infamanti: si dànno garanzie agl'individui per la procedurapenale i codicidi favorire la formazione di monopolî ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] via, dal 1857 al 1925, l'Italia inviò nella repubblica Arentina 2.659.586 la procedura per di utilità pubblica, sia decretata per legge e debitamente indennizzata: il fatto che la confisca dei beni è stata cancellata per sempre dal codicepenale ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tessuti, dalla Gran Bretagna, dalla Francia, dalla Germania, dall'Italia e dalla Svizzera. Delle più importanti merci esportate, il carbone la procedura civile e penale russa, nonché il diritto penale russo; il codicedi Napoleone e il codice ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 'avvenire è incerto e l'assoluto non esiste" (in Popolo d'Italia, 24 e 26 maggio). I fascisti si astennero dalla seduta reale. nel codice civile) e a emanare nuovi codici (di commercio, marina mercantile, procedura civile, diritto e procedurapenale). ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1283 del Codicedi diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un di bene culturale, Acireale 1996.
La documentazione in Italia. Scritti in occasione del centenario della FID, a cura di A.M. Paci, Milano 1996.
C. Pecorella, Il diritto penale ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] estense del sec. XV (ms. Ital. n. 34) consacrato all'esame Gubernatis la procedura rispecchia quella di interpretazione dell'art. 487, capov., del codice abrogato.
Sono previste dal codicepenale due distinte ipotesi di reato: l'esercizio di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di Genova, così il porto franco di Napoli.
Diritto italiano. - Alle notizie già date sul regime giuridico dei porti italiani occorre aggiungere quanto segue.
I porti sono annoverati dal codice interessate.
La stessa procedura deve essere osservata per ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] articolo 293 del codicepenale.
3. Nei riguardi dei terzi, infine, che abbiano, comunque, rapporti di affari con l' legge 26 giugno 1913.
Procedura parlamentare per l'approvazione dei bilanci. - Italia. - In principio di legislatura la Camera nomina ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] le estreme, il sanscrito e le italiche; i casi della declinazione sono ridotti che è quasi un codicepenale riflettente il periodo di passaggio tra il sistema diprocedura. La redazione originaria non è nemmeno conosciuta: rimangono invece tre codici ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] codicedi commercio con poche norme dirette e con norme di sanzioni penali e proceduradi ammortamento egualmente: essa può instaurarsi nella sede di qualunque sportello di 1922, p. 163; F. Carnelutti, in Foro italiano, 1922, p. 985. La legge non ha ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...