Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] di diritto criminale, Torino 1928, p. 183; E. Florian, Diritto penale, III, Milano 1922, p. 435; G. Bortolotto, Oblazione, in Digesto italiano; S. Longhi, Teoria generale delle contravvenzioni, Milano 1898; N. Nicolini, Della procedurapenale ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] improvvisamente il Congo. L'Italia non aveva più recuperato le di nuove forme di reati e di nuove procedure, e di come la libertà didi diversi paesi musulmani si sono impegnati nella redazione dicodici uniformi di diritto penale e di diritto di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] proceduradidi carattere istituzionale: la legge sindacale, quella sullo sciopero e quella sulla stampa; l'aggiornamento del codicepenale Rossi, A. D. nel Partito popolare, in Il Movimento di liberazione in Italia, XXI (1969), 94, pp. 3-34, e M. ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di personalità, in "Rassegna di criminologia", 1974, V, pp. 1-17.
Colloque sur les délinquants anormaux mentaux: Bellagio, Italie, 21-25 avril 1963, Paris 1963.
Correa, M., L'étude du criminel au Portugal, in "Revue de droit pénalprocedurapenale). ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la legislazione del Cinquecento. L’Ordinanza francese del 1670, la legge più importante pubblicata in Europa in materia di diritto e procedurapenale, rafforza in certi punti la severità dell’età precedente: la giurisprudenza, gli editti e i gridari ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] eurounitarie o convenzioni internazionali che hanno trovato compendio nel codice della proprietà industriale italiano, sia la creazione di titoli sovranazionali a protezione giuridica territorialmente allargata, che si affiancano a quelli ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e un nuovo codicedi commercio; nel 1812 un nuovo codicepenale e uno diprocedura criminale.
Nella -559; XV (1931), pp. 124-141; A. Valente, G. M. e l'Italia meridionale, Torino 1965; P. Villani, Il decennio francese, in Storia del Mezzogiorno, IV, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] «avremo l’immagine di un’Italia formalmente unita e decreto i codici civile, diprocedura civile e penale), confermando l’assunto di Paolo Ungari, secondo il quale «il rapporto fra codici e idea di Stato, in ogni caso, appare tra le vie obbligate di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] di una proceduradi ruling di rilevanza penale (quantomeno di mercato di operazioni simili».
Note
1 Così Cass., sez. trib., 31.3.2011, n. 7343.
2 Tra gli altri v. Cordeiro Guerra, La disciplina del transfer price nell’ordinamento italianoCodicedi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] . Tractatus vulneratorum: scritto di rilievo nel campo della procedurapenale e della medicina legale, authenticorum" di Accursio, in Riv. di storia del diritto italiano, LXI (1988), p. 179; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...