MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di tre nuovi codici: penale, diprocedurapenale e diprocedura civile. Rimanevano, invece, invariati il codice civile del 1837 e il codicedi commercio del 1842, in attesa di , P.S. M., in Il Parlamento italiano, V, La Sinistra al potere(: 1877- ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] procedura" penale "generale", la seconda a quella relativa a "ciascuna classe di delitto". In realtà è un trattato diprocedurapenale. E scritto in italiano "libro de' reggimenti" della Serenissima, codici, incunaboli. Discepolo dell'ultimo Zeno ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] " di Orio Mastropiero), il quale nel 1244 vi aggiungeva gli statuti dei giudici di petizion, un codicediprocedura stilato atmosfera del tardo Umanesimo italiano; nell'intento di offrire a Venezia un'immagine inedita, di rifondarne l'aspetto ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] voce a quella di chi cantava Fratelli d’Italia, signore «di civile condizione» non ne sia decaduto per condanna penale» (art. 1), in piena di pena: un elenco di «minorati civili» che si ritrovava pressoché identico nel coevo codicediprocedura ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , a girare, in "Il foro italiano", 2002, n. 10, pp. 2831-2842.
De Vita, A., La tutela degli interessi diffusi nel processo penale, in "Rivista italiana di diritto e procedurapenale", 1997, n. 3, pp. 838-865.
Di Majo, A., Gli ordini professionali e ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] danno per imperizia!
La Cassazione penale si è tuttavia già occupata di questa previsione, e ne il triplo», infatti, in italiano significa che il reddito e seguenti del codicediprocedura civile», e quindi anche il potere di ordinare il mutamento ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] p. 251).
Nei primi mesi del 1848 tutti i sovrani installati in Italia si sentirono costretti, per una ragione o per l’altra, a concedere il codicediprocedura civile e quello diprocedurapenale apparvero subito migliori dei vecchi codicidi rito ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] resto d'Italia, con il Codicediprocedura civile del 1865. Tutte queste figure ottocentesche di conciliatori sono i quali sono competenti a trattare una varietà di casi civili e quelli penali minori, allorquando le parti si rivolgano a ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] penale, la Corte ricorda che «se è vero che la legislazione penale e le norme diprocedurapenale, rientrano in linea di straniero all’ordine di allontanamento e «Direttiva rimpatri» UE: scenari prossimi venturi per il giudice penaleitaliano, in Cass ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] di nuovi elementi capaci di risollevare il prestigio della categoria. Bisognava poi introdurre rapidamente i codicipenale e diprocedurapenale antiquate al confronto di quelle austriache.
Anche il codicedi commercio italiano del 1865 era ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...