Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] europeo, Tomi I, Parte speciale, Milano, 2007; Cianflone, A.-Giovannini, G., L’Appalto di Opere Pubbliche, Giuffrè, XII ed., Milano, 2012; Cordero, F., Procedurapenale, IX ed., Milano, 2012; Crosetti, A.-Police, A.- Spasiano, M.R., Diritto ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] di mitigare gli aspetti più iniqui della procedura inquisitoria [...] e di esperto di diritto penale, Italia (cit., p. 316), ricalcando una massima formulata nel Saggio diCodice generale sopra i delitti e le pene, in Edizione nazionale delle opere di ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] previste dal codice per i corrispondenti provvedimenti applicati nel corso di un procedimento penale “interno”. abbia avuto modo di farsi ascoltare durante la procedura cautelare interna). Ciò può creare qualche problema di rispetto della normativa ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] Principj del codicepenale, in Giustizia criminale e libertà civile, introd. di R. Racinaro . La procedurapenale continentale di matrice romano rivoluzionario 1796-1799, in Id., Albori di democrazia nell’Italia in rivoluzione (1792-1802), Milano 2006 ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] di diritto e procedurapenale, apparsa circa centocinquanta anni dopo le fatiche di 4.13-14. Composto, secondo il codice lionese nel 1447 (Lione, Bibl. de generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, n. 4151; Gesamtkatalog der Wiegendrucke ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] eur. dir. uomo, 22.2.1994, Raimondo c. Italia; 15.6.1999, Prisco c. Italia; 5.1.2010, Bongiorno e altri c. Italia).
Non trattandosi di sanzioni penali (in quanto non implicano l’accertamento di un reato e della colpevolezza dell'imputato, ma tendono ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] sovranazionale della invalidità della procedura, per violazione dei principi della Convenzione in tema di «processo equo». Secondo la prospettiva del codice, infatti, il concetto di inconciliabilità fra sentenze irrevocabili, di cui al richiamato art ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Firenze le Istituzioni di diritto civile italiano, dedicate al nonno materno Giacomo Mazzoni, che illustravano l’intero codice civile seguendone l’ di una nomina a professore di diritto commerciale o diprocedura civile a Siena, poi di diritto penale ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] -America, Bologna 1891).
Di grande interesse sono, poi, gli studi di diritto costituzionale italiano non soltanto per l' nei rapporti del diritto penale e del diritto internazionale..., ibid. 1904; Il contrabbando di guerra e il relativo giudizio ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] procedurapenale si fissano le norme per gli interrogatori, le garanzie della difesa e si proibisce ai giudici di applicare la tortura e di la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia (1645-1669), in Arch. stor. italiano, s. ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...