FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] 'ateneo fiorentino. Come titolare di diritto e procedurapenale svolse un corso di lezioni ancora sulla parte generale del codicepenale incentrandolo sulla obbligatorietà della legge penale, di cui si occupò di raccogliere e pubblicare le dispense ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] quattro commissioni per l'elaborazione dei nuovi codici (civile, procedura civile, penale e procedurapenale, commercio), il C., per la sua fama di storico e avvocato, è chiamato a far parte di quella per il codice civile. Proliferate inoltre, con l ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] fu ricordato, oltre che per le opere di commento al codicepenale e diprocedura, per la monografia su La pena e il sistema penale, pubblicata nel 1910 come quarto volume della Enciclopedia del diritto italiano curata da E. Pessina, per una serie ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] commento al codicepenale militare del 1870, Il codicepenale per l'esercito del Regno d'Italia, in Rendic. del R. Ist. lomb. di scienze e lavoro più completo e maturo, Istituzioni di diritto e procedurapenale secondo la ragione e il diritto romano ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] -78), e le annotazioni al Codice it. diprocedura civile, in quattro volumi (Torino 1878-82).Altre opere: Il contratto d'enfiteusi, Ferrara 1852; Dell'azione penale, Torino 1866; Codicedi commercio del Regno d'Italia annotato, Torino 1868-69.
Bibl ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è stata sancita dapprima nel 1931, dall’art. 624, co. 2, del codicepenale, poi, nel 1942, dall’art. 814 del codicedi produzione, a favore della proceduradi autorizzazione per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] dichiarazioni sostitutive e l’applicabilità delle norme del codicepenale in materia di dichiarazioni mendaci e atti falsi. L’istituto dell’autocertificazione è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano con la l. n. 15/1968, che rimase ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di appalto delle imposte, si introdussero riforme nella procedura civile e penale su modello francese; si istituirono tribunali di Inglesi nel 1878; Rodi e le isole dell'Egeo occupate dall'Italia nel 1912; b) stati semisovrani: Egitto (e Sūdān) ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] proceduradi arbitrato obbligatorio in occasione di in Italia il codice svedese, le cui disposizioni sugli atti punibili e sulle pene essa sostituì, questa legge è di un'epoca nella quale la teoria della repressione dominava la legislazione penale ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] tempo un fatto compiuto in Italia; viene poi la Francia di emanare regolamenti di polizia rurale per integrare le disposizioni contenute nel codicepenale, nella legge didi quest'ultima. Decreti successivi hanno largamente mutato modalità e procedura ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...