INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Manu" o Manusmṛti "Il codicedi Manu" in 12 libri, con un totale di 2685 strofe. La sua data didi politica, mentre il libro VIII per intero e il IX parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al diritto civile e penale della procedura; ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di questi medici si trovano in alcune tavolette antiche nel novero dei sacerdoti.
Il codicedidi Firenze. Per arrivare a un'organizzazione pratica della procedura in tema di lo spirito delle leggi civili e penali veglianti nei governi d'Italia, opera ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di più che tagliare in due parti un pezzo di cuoio e di mandarne una metà al padre della donna. Talora la procedura non è tanto semplice, intervenendovi elementi di in clausole penali contro il di constatare lo stato civile dei cittadini. Il codicedi ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] due camere devono svolgersi secondo la procedura stabilita dai rispettivi regolamenti interni, emanazione di un codice, di una legge o di un gruppo di leggi analogia iuris, è escluso rispetto alle leggi penali, a quelle che limitano l'esercizio dei ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] a intendere bene il significato di inquisitio. Nella storia della procedurapenale (v. processo) il v'erano i processi fatti contro morti), e sono espressione non d'un codice ufficiale, ma solo dell'esperienza personale d'un inquisitore: lo studio dei ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] applicata, la competenza e la procedura per l'applicazione, sono specificati articoli 314-335 del codicepenale: le due responsabilità agiscono 1918). Il codicedi commercio tedesco ha norme sul rapporto di servizio degli ausiliarî di commercio e ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] v. anche procedurapenale, in questa di persona e la rapina a mano armata.
Va in proposito rilevato che con d. l. 11 apr. 1974, n. 99, contenente provvedimenti urgenti sulla giustizia penale, il governo procedette a una mini-riforma del codicepenale ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] codicepenale; r. in materia d'interruzione di gravidanza; r. in materia di armi, di sanità, di alimenti, d'inquinamento idrico e atmosferico, di urbanistica ed edilizia, di diritto e processo penale, in Rivista di diritto e procedurapenale, 1986, pp ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] sociale del minore stesso. In materia penale spetta al Tribunale per i minorenni la cognizione di tutti i reati commessi dai minori degli anni 18, qualunque sia la loro gravità. (Come è noto, il nostro codicepenale fissa a 18 anni compiuti la piena ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE (XXXII, p. 923)
W. D'A.
Il codice civile 1942 non ha introdotte riforme rilevanti sul tema della successione che ha mantenuto inalterate le linee fondamentali ispirate alle concezioni romanistiche; [...] essere taluni creditori, i preferiti, insoddisfatti restavano gli altri.
A siffatta procedura il vigente codice ha innovato in due modi: 1) l'erede cui incombe sempre l'onere di amministrare i beni ereditarî può o soddisfare i creditori e legatarî ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...