Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] casi portati davanti alle corti ordinarie di giustizia. Il Codicediprocedura civile tedesco assegna al giudice un , i quali sono competenti a trattare una varietà di casi civili e quelli penali minori, allorquando le parti si rivolgano a essi ...
Leggi Tutto
La proceduradi negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della proceduradi negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] 696 bis del codicediprocedura civile»;
c) «nei procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all’esecuzione forzata»;
d) «nei procedimenti in camera di consiglio»;
e) «nell’azione civile esercitata nel processo penale» (v. co. 3 ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] l’adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, sono sufficientemente chiare nel rinviare alle norme del codicediprocedura civile ed alle leggi speciali concernenti le notificazioni in ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] l’abuso del processo, come ha riconosciuto la Cassazione penale, con riferimento all’azione civile strumentale nei confronti del .
Note
1 La locuzione compariva nell’art. 370 del codicediprocedura civile del 1865.
2 L’espressione, che compare in ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] materia penale e per quelle in materia civile e amministrativa effettuate in corso di procedimento, sull’avviso di con il destinatario.
Note
1 Così Satta, S., Commentario al codicediprocedura civile, I, Milano, 1957, 510; Punzi, C., Comunicazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] , e provvede a notificare la copia stessa nei modi di cui agli articoli 138 e seguenti del codicediprocedura civile». Si noti che pur riguardando la norma anche il rito penale l’ufficio UNEP dovrebbe provvedere esclusivamente secondo il rito civile ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] codicediprocedura civile l’invalidità è trattata, anzitutto, come microsistema ed al fine di riguardo agli atti di parte, nella mancanza o nell’illegittimo esercizio del potere (Cordero, F., Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1957 ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] a riposo» hanno trattato ricorsi in sede civile, penale, amministrativa o contabile presentati dal soggetto che ha dalla precisazione «fermo restando quanto previsto dall’articolo 815 del codicediprocedura civile, …» e che il successivo co. 7 dello ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] codicediprocedura civile.
Entro gli stessi limiti, peraltro, agirà la regola di giudizio applicabile, che pur a cospetto di del Ministero della giustizia indicano una riduzione del carico penale del 2,5% per i procedimenti in indagini preliminari ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] il pericolo.
In ragione di tale possibile ribaltamento, la misura cautelare di nuova opera è, generalmente, accompagnata dalla prestazione di cauzione (in senso piuttosto conforme, Satta, S., Commentario al codicediprocedura civile, IV, 1, Milano ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...