• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
54 risultati
Tutti i risultati [802]
Storia [54]
Diritto [575]
Diritto penale e procedura penale [218]
Biografie [109]
Diritto civile [113]
Diritto commerciale [60]
Diritto processuale [59]
Storia e filosofia del diritto [39]
Diritto amministrativo [37]
Economia [21]

Finocchiaro Aprile, Camillo

Enciclopedia on line

Finocchiaro Aprile, Camillo Uomo politico e giurista italiano (Palermo 1851 - Roma 1916); mazziniano, combatté con Garibaldi a Monterotondo (1867) e fu amico devoto di Crispi. Deputato dal 1882 alla morte, fu ministro delle Poste [...] (1892-93) e della Giustizia (1898-99; 1905-06; 1911-14), e quattro volte vicepresidente della Camera (1895-97 e dal 1905 alla morte). Come guardasigilli promosse, tra l'altro, il Codice di procedura penale promulgato nel febbr. 1913. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MONTEROTONDO – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finocchiaro Aprile, Camillo (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di annettere le regioni insorte, che esprimono attraverso plebisciti la loro volontà di unione al Regno di Sardegna (con la stessa procedura anni dell’8° sec., e alcuni codici di Vercelli (Biblioteca Capitolare). Importantissimi alcuni rilievi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

LEONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEONE, Giovanni Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 3 novembre 1908. Ha insegnato procedura penale nelle università di Messina, Bari, Napoli, ed insegna attualmente a Roma. È stato membro della [...] presidente dal 1955. Tra le sue numerose opere giuridiche si ricordano: La violazione degli obblighi di assistenza familiare nel nuovo codice penale (Napoli 1931); Del reato abituale, continuato e permanente (Napoli 1933); Sistema delle impugnazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Giovanni (5)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436) Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] contro i dazibao. Nel giugno 1979 fu presentata al Congresso nazionale del popolo una bozza del nuovo codice di procedura penale, per evitare gli abusi commessi in precedenza; il numero delle condanne capitali fu ridotto sensibilmente e si ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – PERIODO DEGLI ''STATI COMBATTENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REGIONE AUTONOMA DEL TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

PISANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLI, Giuseppe Stefano Tabacchi PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone. Perso [...] unitario per tutta l’Italia, Pisanelli presentò inoltre alla Camera un disegno di legge per l’estensione alla Toscana delle norme del codice di procedura penale sardo, che pure ebbe accoglienza favorevole, ma che fu superato dal più ampio dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERALISMO COSTITUZIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

LUOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUOSI, Giuseppe Francesca Sigismondi Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Regno Italico (1806-1809), Milano 1982, p. 20 n. 3; E. Dezza, Il codice di procedura penale del Regno Italico (1807): storia(, Padova 1983, passim; C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d'Italia (UTET), XVIII, 1, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERENINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENINI, Agostino Stefano Rodotà Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] e, con Garofalo, Florian e Zerboglio, il Commentario del nuovo codice di procedura penale (1913-14). Il B. divenne professore ordinario di diritto e procedura penale nell'università di Sassari nel 1900; qualche anno più tardi fu chiamato a coprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE COLAJANNI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENINI, Agostino (3)
Mostra Tutti

giudizio

Enciclopedia on line

Diritto Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] delle parti, il g. direttissimo, il g. immediato e il procedimento per decreto (➔ decreto). G abbreviato Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il g. abbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RISURREZIONE DEI MORTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Allou, Édouard

Enciclopedia on line

Allou, Édouard Uomo politico francese (Limoges 1820 - Neuilly-sur-Seine 1888). Avvocato, membro (1849) della commissione di riforma del codice di procedura penale, bâtonnier nel 1866 e 1867, fu dell'opposizione liberale [...] durante il Secondo Impero (difese Proudhon, nel processo intentato al libro L'Église et la Révolution, e É de Girardin). Nel 1877 difese L. Gambetta processato per alcune affermazioni antigovernative fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMOGES – LILLA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali