FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] oggettivi. Se accolto, avrebbe dotato il paese di uno strumento fiscale moderno ed efficiente; ma l'opposizione fu accanita, ed il F giuridica. Membro della commissione per l'esame del nuovo codice civile a partire dal luglio 1860, andò poi ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] y Alarcón. E quando, poi, il Biscardi, divenuto fiscale della Regia Camera il 7 ag. 1695, abbandonò Giovanni a Carbonara venne sottratto un materiale prezioso - ben novantasette codici fra i quali quelli contenenti le carte del Seripando -restituito ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Si dedicò quindi alla carriera forense, presso l’ufficio fiscale di Venezia, ma il 4 marzo 1843 accettò la . 394-402; A. Padoa Schioppa, La genesi del codice di commercio del 1882, in Cento anni dal codice di commercio 1882-1982, Milano 1984, pp. 3-51 ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] registro informatico tenuto in conformità alle disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale di cui al d.lgs. i requisiti stabiliti per la “similarità” alle obbligazioni individuati dalla normativa fiscale (di cui all’art. 44, co. 2, lett. c ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] 1417, 1422, 1425, 1430); Catasto, 19, c. 342 (dichiarazione fiscale del 1427); Notarile antecosimiano, 8775, cc. 37v-39r, 66r-v , XL (1988), pp. 161-175; M.G. Orfei, Il codice di Bonaccorso Pitti: ‘Ricordi’ e libri di famiglia, in LdF. Bollettino ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] , 1988, p. 97). Recentemente è stata sostenuta l'origine sahaguntina del codice di Beato di Liébana di Burgo de Osma (Catedral, Bibl., 1), avvennero nuove rivolte cittadine contro la pressione fiscale del monastero, impegnato a erigere un nuovo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] imponibile di circa 4000 fiorini. E anche in una rilevazione fiscale di poco successiva, datata 1457, il G. figura nel , s. 3, III (1866), 1, pp. 44, 61, 66, 71 s., 74; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] camerale, organizzò un'imponente vendita di entrate fiscali in diverse località del dominio. Anche il la storia dell'Università di Pavia, I, Pavia 1877, pp. 28, 44; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, 1-2 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] Arcus Tiburtinus" fuori porta S. Giovanni, comprendente Tor Fiscale e il Campo Barbarico.
Fonti e Bibl.: Cronica 2, a cura di C. A. Garufi, p. 160; F. Bartoloni, Codice diplomatico del Senato romano dal MCXLIV al MCCCXLVII, I, Roma 1948, pp. 105 ss ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] cosiddetto "inquinto".
Poiché innovava in materia fiscale, il decreto doveva essere sottoposto ai Consigli . stor. lombardo, s. 2, I (1884), pp. 501 ss.; A. Calderini, I codici milanesi delle opere di F. Filelfo, ibid., s. 5, II (1915), pp. 362, 364 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...