Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] un blocco di norme del lavoro subordinato e quindi come attenuazione del codice protettivo previsto dagli artt. 2094 c.c. e ss..
In questa ottenuta realisticamente soltanto azionando la leva fiscale della redistribuzione del reddito.
Anche queste ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] la disposizione di legge con la quale è stato aggiunto l’art. 648 ter.1 al codice penale è collocata nell’ambito di un provvedimento di natura fiscale (cd. voluntary disclosure). Di conseguenza, al contribuente che prima evade (e.g. commettendo una ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di un titolo autonomo (il iV bis del libro iii del codice) – ai provvedimenti di condanna all’adempimento di obblighi diversi dal pagamento difesa con un onere anche solo lato sensu fiscale.
La stessa disciplina del contributo unificato non prevede ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] ss.; Gallo, F., I soggetti del Libro I del codice civile e l’Irpeg: problematiche e possibili evoluzioni, in Riv , M.-Dami, F., Il consolidato mondiale nella riforma del sistema fiscale statale, in La nuova imposta sul reddito delle società, a cura ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] dagli artt. 16 ss. d.lgs. 6.9.2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione). Come è noto, la caso di specie – in cui è pacifico che l’evasione fiscale è stata di notevoli dimensioni e ripetuta negli anni – preclude di ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] sottoscrizione degli strumenti finanziari partecipativi previsti dal codice civile) (Notari, M., Le categorie , aveva riguardo agli utili provenienti da società localizzate in Stati o territori a bassa fiscalità; l’art. 2, co. 2, d.lgs. 18.11.2005, n. ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] .10.1972, n. 633 per il quale il rappresentante fiscale del soggetto non residente risponde in solido con il rappresentato 2005, 38 ss.; Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998; Giannini, A.D., Il rapporto giuridico ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] bancario e finanziario;
m) diritto tributario, fiscale e doganale;
n) diritto della navigazione e 3.2014, n. 55; d.m. 12.8.2015, n. 144; Nuovo codice deontologico forense del 31.1.2014.
Bibliografia essenziale
Senza intento di completezza, per l’ ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] 2123 c.c., a cura di M. Cinelli, in Il codice civile commentato, fondato da P. Schlesinger, Milano, 2010, 345 co. 8 del medesimo articolo) sono esenti da ogni onere fiscale, a condizione che avvengano a favore di forme pensionistiche disciplinate ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] commerciali e sugli istituti di credito, di riforma del codice di commercio, di politica doganale: ambiti operativi, questi portato il bilancio dello Stato al limite di rottura dell'unità fiscale, dato che, sommando le due categorie delle entrate e ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...