Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] La sua fu una politica di monopolio e di protezione fiscale che, se giovò a volte all'erario, nocque alla R., pp. 317 e 239). Il sistema è in complesso quello del Codice, e, in mancanza di un manoscritto completo che ce lo abbia tramandato, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la contrazione delle entrate fu necessario ricorrere a inasprimenti fiscali e a riduzioni di varî capitoli di spesa, la più importante dell'epoca del governo di Cuza. Seguirono poi i codici (1864-65) tradotti e ridotti da quelli francesi e belgi, le ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia ai cervi e caprioli, fu perché occorreva rilegare i codici del convento e bisognava quindi procurare in qualche maniera le nei loro feudi.
Gli Spagnoli, che tutto sottoposero a fiscalità, non tardarono a convertire in balzello il diritto di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] un'eventuale azione di risarcimento di danni e delle sanzioni previste dal codice penale in caso di dolo (art. 275 segg. cod. pen civile, o da un pubblico funzionario (es., avvocato fiscale). Dopo il giuramento dell'accusatore, il reo veniva citato ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] la quale è stata stabilita una delle pene prevedute dal codice penale per i delitti o rispettivamente per le contravvenzioni" ( caso di flagranza e qualora (art. 113) al reato fiscale si accompagni un reato comune punibile con pena restrittiva della ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] è in fatto venduto e l'innovazione ha una base fiscale. Anche le corporazioni di arti e mestieri non possono opporre pubblicata l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codice di procedura civile non è se non un rifacimento.
Seguono l ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] minacce. La medesima soluzione è stata accolta dall'articolo 614 del codice penale 1930, il quale punisce con la reclusione fino a tre alla pubblica sicurezza, alla polizia sanitaria, alla polizia fiscale, a necessità militari, ecc., nei casi in cui ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] per metterla in dubbio) con l'incarico di dare ad Atene un codice di leggi. Questo è il primo fatto precisamente databile della storia greca , come furono dette dal loro carattere fiscale), quella dei pentacosiomedimni (πεντακοσιομέδιμνοι, sottinteso ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Barletta verso il 1190 e morto circa il 1273; professore rinomato di diritto civile nello Studio napoletano, forse chiamatovi da Federico II fin dalla fondazione dell'Ateneo nel 1224. [...] e forse, nel 1271, esercitò le funzioni di avvocato fiscale. Della sua opera scientifica ci restano varie glosse alle Cod. Vat., 6770), un commento agli ultimi tre libri del Codice (Venezia 1601), e, più noto, un commento in leges Langobardorum ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Comune erogava un contributo a fondo perduto, un'esenzione fiscale per quindici anni, un mutuo agevolato per cinque anni. posizioni giuridiche di vantaggio sulle altre classi. È il codice di una borghesia ancora convinta dell'esistenza di leggi ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...