REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di lavoro autonomo a seconda che l'attività sia o meno organizzata in forma d'impresa. Sfortunatamente né la legge fiscale né il codice civile forniscono una definizione di organizzazione in forma d'impresa e quindi non è facile tracciare la linea di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] vigilum, e più ancora, in materia fiscale, quella dei due rationales (sacrarum largitionum proc. pen., Padova 1931; R. Mangini, F. P. Gabrieli, M. Cosentino, Il codice di proc. pen. illustr. con i lavori prepar., Roma 1931; M. Pisciotti, Nuovo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] tenute ovvero da atti aventi comunque data certa ai sensi del codice civile (art. 21, I° comma) - e quella i trasferimenti immobiliari tra parenti in linea retta, che si presumono, agli effetti fiscali, donazioni (art. 25, d.P.R. 26 ottobre 1972, n. ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] episcopato nazionale cui già il Concilio e il recente Codice di diritto canonico avevano riconosciuto largo spazio. Anche sotto dei cittadini ammessa entro determinati limiti a deduzione fiscale, nonché sul riconoscimento ai medesimi della possibilità ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] quali evidentemente è più forte la spinta all'evasione fiscale. Nell'ipotesi sub 1) l'ufficio provvede a determinare obbligatori o da atti che abbiano data certa a norma del codice civile. L'ufficio può comunque tenere conto anche degli accertamenti ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] 23,5% nel 1958. Infatti, in questo ultimo anno gli introiti fiscali sono pari a 2,8 volte il gettito del 1949, mentre il 1956; cfr. inoltre A. D. Giannini, S. Scoca e G. Buzzetti, Codice delle leggi tributarie, Milano 1949 e successivi aggiornamenti. ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] di servizio per ugual tempo. L'articolo 773 n. 1 del codice di commercio ha esteso questo privilegio agli operai, agl'istitori, ai . Questo privilegio è basato su ragioni di carattere fiscale; non vi è compreso il tributo fondiario, garantito ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] rilascio di mobili o per consegna d'immobili, l'esecuzione fiscale. anche immobiliare, e la direzione della procedura dei piccoli fallimenti tribunale (art. 31 cod. proc. pen.; il codice precedente seguiva il sistema opposto per cui il procuratore del ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] legge 30 dicembre 1923, n. 2903 la denominazione "avvocato fiscale militare" è sostituita da quella di "regio avvocato militare" in varî punti la legislazione processuale penale militare col codice di procedura penale. Così l'art. 18 stabilisce ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lo menziona Foscarini, bensì perché redattore del catalogo dei codici greci marciani. Pubblico bibliotecario, dal 10 luglio 1742, Marco è suo padre il dottor Bernardo Lodoli avvocato fiscale compilatore de Il cuore Veneto legale formato della ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...