(gr. ’Eπαναγωγὴ τοῦ νόμου) Codice di leggi emanato dall’imperatore Basilio I il Macedone (867-886); segnò il ritorno di massima al diritto giustinianeo. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] incardina l'istituto della proprietà. Se il regime giustinianeo delle acque importa il divieto di alterarne il la trascrizione non è un modo di acquisto della proprietà.
Il codice italiano ignora il lavoro come causa di acquisto di proprietà: anche ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Magistrato, nato in S. Maria Capua Vetere il 23 novembre 1858. Ha pubblicato varî studî sulla storia del diritto nell'Italia meridionale (Le assise dei re di Sicilia, Caserta 1881; Il [...] delle città del napoletano, ivi 1882; Del diritto giustinianeo nelle provincie meridionali d'Italia prima delle assise normanne, e presidente della Commissione reale per il progetto di codice marittimo presentato al governo nel 1931. È membro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a Ware, oltre a quelli di Modena, di Bologna e ai codici di Trento. Questo periodo trova il suo maggiore esponente in J. su speciali materie per le quali si valevano del diritto giustinianeo da un lato, e del diritto canonico dall'altro. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] civile e sostituita da un sistema che segue nelle grandi linee il diritto giustinianeo; specialmente non fu accettata la distinzione fondamentale del codice civile francese fra il legatario universale testamentario e l'erede legittimo. Dal 1923 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] l'acquisto del luogo di sepoltura). Compete in diritto giustinianeo un'actio funeraria utilis a chi abbia assunto la cura abolizione formale vi fu nel 1889 nel codice Zanardelli, ferma però la pena nel codice militare. Fu osservato che l'abolizione ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] d'ufficio. È appunto a questi principî che s'ispira il processo giustinianeo.
Bibl.: per il processo civile v.: F. L. Keller, decidere nel processo penale, è quella ammessa dal codice penale. Il codice di procedura penale darà al giudice i poteri ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] si è accennato, all'impero costantiniano-giustinianeo. Basata sostanzialmente sull'autorità esclusiva della pen., Padova 1931; R. Mangini, F. P. Gabrieli, M. Cosentino, Il codice di proc. pen. illustr. con i lavori prepar., Roma 1931; M. Pisciotti, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] scarsa.
Il principio agnatizio crollò sotto i colpi della rivoluzione francese. Il codice Napoleone, sebbene non riproducesse il diritto successorio giustinianeo e indulgesse ancora alquanto al principio della comunione familiare, inclinò verso un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] la sua origine nelle norme sulla società del diritto giustinianeo: norme a loro volta derivanti da quelle distintamente utili da dividere poi tra di loro.
Perciò la società del codice civile non ricorre in numerose ipotesi nelle quali pur si parla ...
Leggi Tutto
giustinianeo
giustinianèo agg. – Di Giustiniano, imperatore d’Oriente (527-565), soprattutto con riferimento all’attività giuridica da lui promossa per l’unificazione di tutte le leggi dell’Impero, e al complesso delle opere in cui furono...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...