MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] mortem, ammesso contro i principî classici dal diritto giustinianeo, non è più riconosciuto - checché taluno ne pensi pen.).
Il mandato di cattura è obbligatorio o facoltativo. Il codice, per operare la distinzione, tiene conto, in coerenza con i ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] d'ipoteca sono inizialmente le cose corporali, ma nel diritto giustinianeo ne sono oggetto anche le cose incorporali: i iura. Anche superiore alla somma offerta dal terzo possessore, il codice per rispettare, equamente, le finalità dell'istituto di ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] diritto intermedio, si trova già ammesso in qualche caso nel diritto giustinianeo; può essere deferito a una delle parti allo scopo di giuramento è stato mantenuto nel Progetto di riforma del codice di procedura civile (art. 225 segg.).
Il giuramento ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] esercizio doveva dare luogo a molteplici controversie, e non è da meravigliare pertanto se nei testi giuridici, ne Codicigiustinianeo e teodosiano e nel Digesto, troviamo un grandissimo numero di paragrafi relativi ai depositi negli horrea.
Di tali ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] alla tutela gl'impuberi maschi sui iuris (nel diritto giustinianeo sono soggetti a tutela soltanto gl'impuberi, maschi e , Napoli 1910-13; R. de Ruggiero, Deroghe e riforme al codice civile in materia di origine e di tutela, in Atti Accad. Napoli ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] dunque, soltanto il nome e l'elemento del decorso del tempo, sebbene nella sistematica del codice teodosiano, delle compilazioni giustinianee e dei codici moderni, come pure nelle sue vicende storiche nel diritto intermedio, sia stata sempre confusa ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] romana, escerpite per la formazione delle Pandette e delle Istituzioni giustinianee, e nelle costituzioni imperiali, almeno recostantiniane, che furono inserite nel Codice di Giustiniano. È lo stesso imperatore che ripetutamente ci avverte ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] pazzi hanno termine con la guarigione: nel diritto giustinianeo si sospendono durante i lucidi intervalli del furiosus. tal facoltà spettasse anche all'affine; il progetto del nuovo codice civile (art. 504) risolve la disputa parlando espressamente ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] a quelli della procreazione entro la famiglia; nel diritto giustinianeo l'adozione è ormai l'assunzione in qualità di figlio il concilio di Trento lo restrinse al primo grado.
Il codice canonico (can. 97, par. 1) modifica la precedente disciplina ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] , sono derivate molte alterazioni dei testi classici accolti nelle fonti giustinianee; fra le altre, la massima con la quale si apre non è essenziale per la validità del legato secondo il codice italiano. Vi possono essere infatti dei legati i quali ...
Leggi Tutto
giustinianeo
giustinianèo agg. – Di Giustiniano, imperatore d’Oriente (527-565), soprattutto con riferimento all’attività giuridica da lui promossa per l’unificazione di tutte le leggi dell’Impero, e al complesso delle opere in cui furono...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...