PECULATO
Gaetano SCHERILIO
Domenico RENDE
. Diritto romano. - Il peculato (peculatus) era in origine il delitto di chi s'impadroniva di pubblico bestiame, e solo in epoca meno remota del pubblico [...] , le pene si inaspriscono alquanto, e nel diritto giustinianeo è comminata la morte nei casi più gravi e la L. 10.000. Si è ritenuto peculato ciò che nel cessato codice costituiva concussione, perché il ricevere o ritenere indebitamente ciò che non ...
Leggi Tutto
GESTIONE
Emilio Albertario
. La gestione d'affari (negotiorum gestio) è l'atto di colui che - senza esservi tenuto per legge, come il tutore e il curatore, o per convenzione, come il mandatario - di [...] a imitazione loro (actiones utiles: Partsch).
Fondamentalmente modellata sulla negotiorum gestio giustinianea è la negotiorum gestio regolata nel codice civile italiano. Perché sorga actio negotiorum gestorum directa occorrono nel nostro diritto ...
Leggi Tutto
FORZA MAGGIORE (lat. vis maior; fr. force majeure; sp. fuerza mayor; ted. höhere Gewalt; ingl. force majeure, main force, acts of God)
Emilio Albertario
La definizione del concetto di forza maggiore, [...] debitore) rendeva impossibile la prestazione, il diritto giustinianeo, al fine di aggravare la responsabilità del debitore grave. Bene ha fatto il progetto italo-francese di codice delle obbligazioni e dei contratti a superare questa incertezza e ...
Leggi Tutto
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni [...] per primi il Kremlow e l'Alibrandi, nel diritto giustinianeo, il quale costringe il possessore di buona fede a restituire ad aggravare la responsabilità del possessore di mala fede.
Il codice italiano, concependo l'accessione in senso lato, vi fa ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] pretore prima facie destituita di fondamento.
Per il diritto giustinianeo l'operis novi nuntiatio ha perduto il requisito dell decreto d'inibizione giudiziale come una forma di nunciatio.
Il codice napoleonico ignora la denunzia di nuova opera; ma la ...
Leggi Tutto
PARAFERNALI, BENI
Gioacchino SCADUTO
V. G.
R.
. Storia del diritto. - Parapherna (παράϕερνα) è parola greca, che indica etimologicamente una categoria di beni che è fuori, oltre la dote, παρὰ τὴν [...] situazione giuridica della moglie rispetto al marito, il codice (art. 1432) regola nel modo sopra indicato anche Lipsia 1901, p. 191 seg.; M. Pampaloni, Questioni di diritto giustinianeo: Amministrazione dei beni parafernali, in Riv. ital. per le sc. ...
Leggi Tutto
QUASI DELITTO
Emilio Albertario
. Le fonti giustinianee dicono che nasce un'obbligazione quasi ex delicto nel caso del positum et suspensum, dell'effusum et deiectum, del furto o del danno commesso [...] bizantine parlano di ὡσανεὶ ἁμάρτημα = quasi delictum.
Dalla legislazione giustinianea e dal diritto comune questa espressione passò nei codici a tipo francese e così nel codice civile italiano. Nel diritto moderno molto si discute sul concetto ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] in Dig., XLIII, 18, de superf. Nel diritto giustinianeo la superficie è nettamente configurata come un diritto reale, e piani orizzontali. Per ciò, e per il silenzio del codice sull'istituto si disputa se esista nell'ordinamento giuridico italiano il ...
Leggi Tutto
PRELAZIONE
Edoardo Volterra
. Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] nella πεῖρα di Eustazio Romano (tit. 50). Nel diritto giustinianeo è accordato un diritto di prelazione al proprietario del fondo IV, 66, de emph. iur., 3; v. enfiteusi).
Nel codice civile italiano (art. 1949) si parla di "causa legittima di ...
Leggi Tutto
LESIONE
Emilio Albertario
. S'intende nel diritto privato verificarsi una lesione quando in un negozio giuridico bilaterale vi ha una sproporzione grave fra prestazione e controprestazione, in modo [...] oltre il quarto (articoli 1038, 684 cod. civ.). Ma il principio generale, implicito nella legislazione giustinianea, non è sopravvissuto nel codice civile italiano: è stato invece esplicitamente formulato nell'art. 1133 del cod. civ. per la Colonia ...
Leggi Tutto
giustinianeo
giustinianèo agg. – Di Giustiniano, imperatore d’Oriente (527-565), soprattutto con riferimento all’attività giuridica da lui promossa per l’unificazione di tutte le leggi dell’Impero, e al complesso delle opere in cui furono...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...