FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] gli aiuti finanziari per acquistare una casa, i mobili o la macchina; i regali di oggetti utili; i servizi.In queste relazioni vi ., pp. 232 ss.).
Va infine rilevato come un titolo del Codice penale (l'XI del libro secondo) sia dedicato ai delitti " ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] in suo possesso, c'era anche l'autografo di Moerbeke, il codice O. Proprio negli anni intorno al 1550 fu copiata la parte dell problema dell'equilibrio delle forze in gioco in una macchina semplice. L'argomentazione ha una generalità fino ad allora ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di una condizione ambientale che può sovraimporsi allo stesso codice genetico e che costituisce una sorta di ‛cemento omotipici permetterebbero di considerare il tutto risultante come una macchina, in cui le singole parti realizzano una divisione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stop. La scoperta conferma il modello per il codice genetico.
L'uomo di Vérteszöllös. I paleontologi Miklós Argonne Laboratory dell'Atomic Energy Commission, Illinois; dotata di quattro macchine fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con un ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] armato di elaboratori che potrebbero accedere a qualsiasi codice. Nonostante questi potenti strumenti, sarebbe impossibile esclusivamente per il linguaggio. Il linguaggio è una nuova macchina che la natura ha costruito con componenti vecchie.
Come ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] la propria carriera. Ma la propria carriera sarebbe macchina celibe se non spingesse in avanti la "gens .
Lettere inedite di Benedetto XIV al card. A.M. Querini da un codice della biblioteca arcivescovile di Udine, a cura di L. Fresco, "Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] del narratore sul suo messaggio, e una serie di codici comuni a entrambi che risultano da una pratica storicamente e piano, e l'eroe è spesso identificato dal fatto che la macchina da presa lo segue costantemente; la pittura e il sogno (secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] al primo intervento a cuore aperto del 1952, usando la nuova macchina cuore-polmone di sua invenzione, il chirurgo John H. Gibbon, of California di Berkeley, ipotizza l'esistenza di un codice genetico che mette in relazione la struttura lineare del ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] pericolo di affidare l'emigrazione ad una macchina amministrativa retriva, che spesso ostacolava l'applicazione lo sviluppo delle libertà politiche e municipali, la perfezione dei codici, l'incremento delle industrie e dei commerci, il benessere ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] bilanciamento del diritto di tutte le specie a potere vivere (codice etico). La questione più acuta si pone nelle zone viaggio hanno operato: ferrovieri, tranvieri, autisti, personale di macchina, di custodia e di servizi, di stazione e quanto ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...