Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] (v. fig. 14) vengono registrati con una macchina fotografica precessionale o analizzati automaticamente; poiché per molecole complesse acquisisce nuovi residui amminoacidici, non codificati dal codice genetico, con la comparsa di nuove proprietà: ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] 'è qualcosa degno di nota da riportare insieme al codice che identifica il mittente. Questo carico ulteriore viene facilmente (per facilitare la somma degli input ai neuroni). Nella macchina di Boltzmann i pesi sinaptici sono simmetrici, ma si può ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] numero statistico medio di istruzioni binarie necessarie alla macchina per riprodurre il messaggio stesso (la media statistica spettrale di rumore.
In realtà nella sonda considerata si utilizza un codice che dà una probabilità di errore di 5•10-3 con ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] per Hegel. Weber non era disposto a localizzarla in un codice legale o in una dottrina dello Stato. Possiamo qui ricordare il suscitare la sensazione di essere parte di un'enorme macchina. Sotto questo aspetto Weber condivideva i sentimenti di Marx ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] Morelly (nome di un personaggio sconosciuto) nel suo Codice della natura stabilisce l'equivalenza di natura, ragione, politiche, ha avuto effetti dirompenti, tali da scardinare la macchina precedente e dar luogo a un vero e proprio processo ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] cui i biologi molecolari parlano, ad esempio, dell'informazione contenuta nel codice genetico, ora soggettivo, derivante dalla teoria delle comunicazioni. Inoltre l'analogia mente-macchina, anche per i paradossi e le bizzarrie che inducono taluno a ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] viene proclamato dictator rei publicae constituendae causa. Il codice genetico della dittatura risulta ora per sempre modificato. generalizzata dei diritti politici e utilizzato come una macchina bellica (gli "interventi dispotici") lungo il rude ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] P. Guidi, O. Parenti, in Regesta chartarum Italiae, VI, Roma 1910; Codice diplomatico longobardo, a cura di L. Schiaparelli, C. Brühl, T. Kölzer L. - è di invenzione lucchese l'apposita macchina, il filatoio, che consentiva di svolgere l'operazione ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] mutazione, tra cantieri, terrains vagues, cimiteri di macchine e tangenziali (la sopraelevata di Genova o la sceneggiata consente di mettere in scena lo scontro tra il codice della vecchia illegalità urbana e l’ascesa di una nuova criminalità ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] un tempo lo struttura e lo pluralizza: è la molteplicità dei codici, che lo animano e che producono lo spazio stereografico in cui dinanzi alla pagina bianca, Marylin Monroe dinanzi alla macchina da presa, il manifestante dinanzi alla polizia - non ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...