FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] trionfali di Benedetto XIV e di Clemente XIII allestiti a Roma.
La macchina da festa, in piazza di Spagna, per il matrimonio di Carlo l'influenza in tutte le future tappe del suo codice espressivo, mentre vanno ricordati l'Accademia Medicea (1673-86 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] mobili e gli apparati figurativi (sculture dei capitelli, affreschi, stucchi) interagiscono con la macchina architettonica, “sulla base di un vero e proprio codice semantico che era dettato dalla liturgia” (Piva), a determinare non solo i modi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Alimentata da soggetti desunti dalla tradizione nazionale, la macchina spettacolare concepita da Cueva è in grado di edizione perduta). Il modello della tragedia nazionale e popolare col suo codice etico fondato sull’onore e la fedeltà a Dio, al re ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] tripletta, un dato aminoacido prende il nome appunto di codice genetico.
Il codice genetico è quindi una tabella e non può venire e di usura, proprio come le parti di una qualsiasi macchina. A differenza di queste ultime, però, noi possediamo dei ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] l'interesse per la tipografia come quello per la pubblicità: gli strumenti, cioè, che si valgono di codici spersonalizzati.
In chiave macchinista, si spiega infine l'interesse per la parola, per i meccanismi del linguaggio. In un lavoro di Picabia ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] sulle svariate migliaia che costituiscono i componenti necessari in una macchina del packaging che, per es., serve per mettere delle un’analisi della struttura produttiva disaggregata per SLL e codice di attività economica. Dai primi dati di sintesi, ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] proposto da R.W. Hamming (Hamming, 1980) per un codice binario, e anche da 1. Rechenberg (Rechenberg, 1973), è mutanti di una quasispecie. Per questo scopo è stata costruita una macchina che permette di studiare in parallelo 96, o anche 960, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] un codice secondario rispetto alla lingua parlata. Grazie alla paleontologia possiamo ipotizzare che l’acquisizione del linguaggio da parte a equivoci: una «frase banalissima come “Ho lasciato la macchina in divieto di sosta e mi hanno fatto la multa: ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] sta l'idea che la libertà sia sempre ‛dentro la macchina' e quindi condizionata, dall'altra l'ipotesi che esistano scelte che assieme ad aree perfettamente strutturate secondo le indicazioni del codice genetico, ve ne sono altre, plastiche - come i ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...]
Quel giorno la macchina si era mostrata migliore dell'uomo. Così l'uomo incominciò ad affidarsi alla macchina come a un piccolo disco di plastica contenente un trasmettitore con il codice di identificazione dell'atleta. Il transponder restava passivo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...