Schwarzenegger, Arnold
Francesco Zippel
Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] Commando (1985) di Mark L. Lester, Raw deal (1986; Codice magnum) di John Irvin, Predator (1987) di John McTiernan e ‒ Rise of the machines (2003; Terminator 3 ‒ Le macchine ribelli) di Jonathan Mostow, terzo episodio della saga creata da Cameron ...
Leggi Tutto
funzione, campionamento di una
funzione, campionamento di una nelle applicazioni tecniche della matematica, procedura che trasforma un segnale fisico di tipo analogico, quale per esempio un brano musicale, [...] . La codifica digitale infine trasforma i valori così quantizzati in stringhe di 0 e 1 in codice binario, memorizzati dalla macchina in modo che possano successivamente essere elaborati.
Il campionamento assume un ruolo particolare quando la funzione ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il [...] supervisore alla sceneggiatura e aiuto regista, prima di esordire dietro la macchina da presa con Tit hon yau ching (The young dragons, Hard target (Senza tregua, 1993), Broken Arrow (Nome in codice: Broken Arrow, 1996), Face/Off (Face/Off. Due facce ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] , il compito di tradurle in istruzioni per il processore scritte in linguaggio macchina, ossia in sequenze di codice binario comprensibili dal processore. I secondi sono più vicini al linguaggio macchina e le istruzioni scritte con tali l. di p. non ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel [...] delle p. (per es., un calcolatore che possa trattare numeri in codice binario con 64 cifre, ha una p. di macchina di 64 caratteri).
La p. d’ordine (➔ password) è un codice di riconoscimento per l’utente del calcolatore.
Con riferimento a un archivio ...
Leggi Tutto
Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems nei primi anni 1990. Il codice sorgente di un programma scritto in J. non viene compilato in linguaggio [...] macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code J., (indipendente dalla piattaforma) che per essere eseguito richiede solo l’uso di un interprete, la JVM (sigla dell’ingl. Java virtual machine). ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] una legislazione moderna e la si raccolse in un codice, si affermarono le grandi linee del liberalismo e della numero di fusi. Infine R. Arkwright applicò (1769) alla macchina l’energia idraulica; imprenditore egli stesso, creò la prima grande ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] di pattuizione privata o di norma speciale, il codice supplisce con delle presunzioni che sono diverse a seconda senso generico, con riferimento a una macchina, a un motore, a un dispositivo ecc., ciò che la macchina, il motore, il dispositivo è in ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] in Inghilterra, quando si pensò (1775 ca.) di applicare la macchina a vapore di Watt per azionare le soffianti per l’aria, anni 1990. Nel 1981, infatti, la Commissione CEE emanò un codice che prevedeva anche per l’Italia l’avvio di programmi di ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] utenti o gruppi di utenti che vengono definiti sulla macchina dal gestore del sistema. c) P. del software attuata a vari livelli: simbolico, compilato, eseguibile. La protezione del codice simbolico viene di solito effettuata fisicamente: i supporti ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...