GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] patterns progettuali in cui superare la dicotomia grafica/codice, estetica/usabilità (Schlatter, Levinson 2013) per la cultura grafica analogica è evidente. Il libro diventa una macchina per leggere in cui il legame archetipico tra notazione, testo ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] presto un film diretto da R. Howard (2006; Il codice da Vinci), accolto negativamente dalla critica e piuttosto tiepidamente dal ingigantito e dilatato, nel virtuosismo tecnico (i movimenti di macchina) e nei fraseggi della musica di E. Morricone. Un ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] piani, in modo che il sistema può essere alimentato in modo continuo. Una macchina è costituita da 5 piani di m. 1,80 × 1,80 e nella torbiera gli effetti di cui al capov. art. 828 codice civile; esse, cioè, non possono essere sottratte alla loro ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Carlo DRAGHI
Tullio ASCARELLI
*
Carlo PREDELLA
. Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] da fogli mobili che riportano scritture riprodotte a macchina. Esso invece continua tuttora nelle aziende dove occorrono ministeriale (Milano 1922) e reale (Roma 1925) sul progetto di codice di commercio; L. Mossa, Registro di commercio, in Studi ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] quale, tolto dal suo tabernacolo e posto su di una macchina a foggia di barca, veniva portato per la città. Se Pietro, rientrando nella basilica per la benedizione solenne. Il codice di diritto canonico, a rilevare l'importanza di questa processione ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] sulla base delle istruzioni registrate, secondo un adatto codice, su nastri magnetici o schede perforate. Tali o minore precisione da conseguire e, naturalmente, alle caratteristiche della macchina. Gli elettrodi sono di rame o di grafite o di leghe ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] tipo di r. consistono nel far sentire la presenza della macchina da presa.
Il verosimile e l'effetto di reale
Dopo questo per il quale esso ha un effetto straniante, spezza i codici della rappresentazione, ricorda che si è davanti a uno schermo: ...
Leggi Tutto
sistema operativo
sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] e ha la peculiarità di essere facilmente trasportabile su macchine diverse, ossia di non dipendere dal particolare hardware installato da vincoli di proprietà esclusiva, poiché il suo codice sorgente è gratuito e implementabile da chiunque: molti ...
Leggi Tutto
assemblatore
assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante [...] abbreviazioni letterali per quanto riguarda il codice operativo mentre gli indirizzi dei dati sono normalmente indicati con nomi , provvede successiv. alla traduzione nel linguaggio macchina (programma-oggetto) delle istruzioni del programma-sorgente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1562, portati al palazzo Farnese, furono disegnati nel codice di Fulvio Orsini, ora Vat. Lat. 3439; poiché sufficiente per tenere fuori della città i barbari sprovvisti di macchine di assedio. Le nuove fortificazioni furono costruite in soli ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...