Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] e della regione: la processione con la celebre ‘macchina’ di santa Rosa a Viterbo può essere presa editae, 1969, nr. 2558, p. 3455), ma solo nel 1983 il Codice di diritto canonico giungeva alla più precisa definizione del santuario come «la chiesa o ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] rubrica tutto quello che ha ricevuto la designazione di linguistica applicata: studi concernenti le macchine traduttrici, allestimento di codici diversi, trattamento dei disturbi del linguaggio, insegnamento della lingua madre o di lingue seconde ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] in tutte le epoche, come testimonia, per es., un codice del 1452 della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e esasperato e del fiume di denaro che attraverso la macchina pubblicitaria ha contaminato anche i lidi del dilettantismo olimpico ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] fatta rientrare in questa macroarea (e quindi ne condivide i codici), accanto ai film che hanno per soggetto la mitologia greca, , scrittore, poeta e qui alla sua prima prova dietro alla macchina da presa, la direzione del film che ha come titolo la ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] -artigianale «senza sapere»61: «un pianoforte, una macchina da cucire, un piccolo banco da falegname, uno strumento ; è l’antico e ancora penetrante fascino del cenobio (per codici, architetture, canti e preci odorosi del coro ligneo), che comanda ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] la cui volontà tutto si disponesse, allo stesso modo in questa macchina terrena è necessario che sia un solo principe, ma non è opere, dalle additiones ai commenti di Baldo sopra il Codice Giustiniano, fino al commento al Liber Extra. Nelle ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] altro dalla volontà del figlio. Quindi, nelle norme del Codice, se lo ius sanguinis è il criterio normativo fondamentale, lo ’Italia dell’Ottocento, I promessi sposi, gira intorno a una macchina narrativa che ha al suo centro proprio la fantasia e il ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] di quella di Elsasser, in quanto egli afferma che ‟sia le macchine sia i meccanismi viventi sono irriducibili alle leggi della fisica e della dell'evoluzione del codice genetico, ma non dei meccanismi attraverso i quali il codice diventa operativo.
c ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] metà del XIV sec., il primo riferimento a un modello di macchina su scala ridotta di cui siamo a conoscenza risale a un progetto intento. A questo proposito, sulla prima pagina del Codice di Madrid I, Leonardo dichiara esplicitamente che le ricerche ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] riforma cattolica comportasse, specie in Italia, che la macchina pastorale si facesse più occhiuta e aggressiva. Ormai il fronte della riforma episcopalista:
«L’hanno rappresentato [il divin Codice] come un libro pieno di pericoli, di oscurità, d’ ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...