Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] .
Il problema della traduzione, per es. da codice a codice, appare fondamentale anche per i lavori sul doppiaggio, in un paesaggio di montagna. Questo faccia a faccia tra due macchine il cui tempo è ormai passato «incarna la poesia dell’obsoleto» ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] e si succedono di continuo: nel Masque d'Imene una macchina rotante offre agli astanti la visione del globo terrestre che poi della libertà in India), utilizzando ogni volta un diverso codice da teatro popolare: da quello della commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] primi anni, nel lavoro della sua efficientissima macchina di comunicazione pubblica6. Non occorre molto scetticismo per legge di Costanzo II in tal senso del 341, conservata nel Codice Teodosiano, contiene un’allusione a una «legge di suo padre»40 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] . 317-36; M. Mussini, Siena e Urbino. Origini e sviluppo della trattatistica martiniana, pp. 557-76).
Le macchine di Leonardo. Segreti e invenzioni nei codici da Vinci (atlante illustrato), a cura di M. Taddei, E. Zamon, testi di D. Laurenza, Firenze ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] , George Gershwin i clacson dei taxi, altri ancora il ticchettìo di macchine per scrivere, il sibilo delle sirene, il rombo di aerei in musica basato sulla trasformazione del segnale sonoro nel codice binario tipico del linguaggio del computer. Sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] struttura a doppia elica. È anche completata la decifrazione del codice genetico, cioè delle regole e dello schema secondo cui si della cellula, che si presenta quindi come una macchina chimica - un bioreattore - altamente complessa e specifica ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] In altre parole, si può ipotizzare l'esistenza di 'codici di comportamento locali' fatti di aspettative, pratiche, regole corpo elettorale e a garantire livelli minimi di efficienza della macchina-giustizia (v. Guarnieri, 1992). In campo disciplinare ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ciò spiega allora come sia possibile elaborare un codice di credenze e di comportamenti ortodossi che contenga calendario musulmano) - si viene fossilizzando questa complessa macchina organizzativa, l'Islam tende a diventare un corpus dottrinario ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] decisioni cruciali.
Il lungometraggio di genere. - La macchina dei sogni non avrebbe potuto creare la forma di ottenere l'autorizzazione a uscire nelle sale cinematografiche. Il codice contribuì a plasmare il classico stile hollywoodiano fino a ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] significativi. Ampiamente diffuse sono anzitutto la commutazione di codice (code switching) e l’enunciazione mistilingue ( Formazza/Pomatt, sono entrati non solo i termini televisione e macchina, ma anche faschtidi e sedschu «secchio» (Dal Negro 2004 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...