Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 concernente “Codice delle amministrazioni digitale”, introdotto dall’art. 5, comma 3, it, 17 luglio 2013, ‘Tecnologia’).
Composto dal s. f. macchina e dall’agg. profumografico, a sua volta composto dal s. ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] ).
L’incubo poststrutturalista della ‘prigione del linguaggio’, del peso dei codici e del già detto, si salda a quello oggi familiare dei nostri successori postumani, delle macchine intelligenti e autoreplicanti da noi create destinate a ereditare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] a sua volta collegato all’invenzione di nuovi modelli di macchine capaci di aumentare grandemente la produttività, giunge a piena stesso. La redazione della celebre Lex mercatoria e del Codice della navigazione a opera degli stessi mercanti (e non ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] permette di codificare ed elaborare rapidamente l’informazione nel codice binario. Un altro esempio di materiali funzionali, già e i dati potranno essere conservati in memoria anche a macchina spenta.
LED organici e polimerici
Da tempo siamo abituati ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] dati dal programmatore.
Ciò significa che il calcolatore è una macchina, o hardware come è chiamato in inglese, che per . In questo modo il calcolatore trasforma i segnalielettrici in codice binario e può eseguire ogni tipo di operazione richiesta.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] l'azione uniformatrice dello Stato, grande macchina produttrice di conformismo attraverso la centralizzazione sono troppo mobili perché un certo numero di loro giunga a stabilire un codice del saper vivere e possa far sì che esso sia osservato. Ognuno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] e produttivo delle città europee. L'arte di fabbricare codici aveva col trascorrere del tempo allargato il proprio pubblico di produrre in cui l'uomo si avvale di strumenti, di macchine e di procedure che, pur simulando l'azione diretta delle sue ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] responsabile della loro morte in battaglia. Era quindi un inflessibile codice d'onore, "un mare di sangue" a indurre Constance del Richelet, dove la lanterna magica era definita "una piccola macchina che serve a far vedere al buio su un muro bianco ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] ’ultimo sistema di classificazione è il più diffuso e prevede un codice di denominazione alfanumerico, con due lettere (a indicare i due e abrasione dell’acqua di mare; nelle macchine per il confezionamento di prodotti alimentari e farmaceutici ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] unitario e a una notevole civiltà, che ebbe tra le sue principali espressioni il Codice di Hammurabi, la prima raccolta di leggi dell’Età antica. Al crollo di il cui primo evento-simbolo è l’invenzione della macchina a vapore da parte di J. Watt ( ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...