INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] anni divenne la regola generale. Le disposizioni del codice elisabettiano riguardanti i salarî sembra siano cadute in Savery nel 1698 e T. Newcomen nel 1705 avevano creato la macchina a vapore: poco efficiente e capace soltanto di moto alternativo. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] pionieristico è ben considerato nelle App. II e III, nelle voci calcolatrici, macchine (App. II, i, p. 482; III, i, p. 281), e possono essere attributi (per una persona: il nome, il codice fiscale, la data di nascita), o riferimenti ad altri oggetti ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] più uniforme di una volta, sia che si considerino macchine diversamente impiegate, sia che si confrontino produzioni di paesi , al quale si suole anche dare il nome di codice aeronautico. Bisogna riconoscere che le varie legislazioni nazionali non ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] prescritti dal d.p.r. 24 luglio 1996 nr. 459, noto come Direttiva macchine.
Il d. legisl. 626/94 prevede l'attuazione delle direttive CEE nrr. 89 ai reati del titolo v del libro ii del codice penale, attraverso una nozione distinta dai più ampi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei diversi titoli (capitano di gran cabotaggio e di lungo corso, macchinista in 2ª e in 1ª, costruttore in 2ª e in 1 con Gozzo d'Orvieto, che Venceslao II chiamò per compilare un nuovo codice per il regno boemo.
Nel sec. XIV, Marsilio da Padova fu ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più notevole era occupato dalla costruzione di apparecchi e di macchine destinati appunto a ricostruire, su basi diverse, tutta l nel 1649 col nome di Sobornoe uloženie (nel significato di codice). Esso consta di 967 articoli, divisi in 25 capitoli. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] metallici, il carbone, il ferro, l'acciaio e il rame, nonché macchine industriali e agricole e automobili.
Il commercio estero si svolge con tutti poi nel campo del littlemen, che accusarono i codici di favorire la formazione di monopolî e quindi l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] una crisi a causa dell'introduzione dei prodotti a macchina delle grandi industrie che si vanno sviluppando nei dintorni di stato, che durarono fino al 1906, e fu pubblicato un codice penale. Furono incorporate nell'impero le provincie di Fu-kien, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la caccia ai cervi e caprioli, fu perché occorreva rilegare i codici del convento e bisognava quindi procurare in qualche maniera le pelli della cartuccia. Anche di borre o stoppacci preparati a macchina vi sono molte qualità. Buone quelle di feltro; ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] essenziali.
Come il mestiere con l'introduzione di macchine, con il miglioramento degli impianti, con l'aumentare di semplice ricovero create dal turismo. Con le disposizioni del codice la tendenza estensionista era favorita. Oggi la questione si pone ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...