TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] la miniatura di T. entra nella storiografia; realizzato verso il 1330 per la famiglia dei Pourres, il codice è miniato in parte da Piérart dou Tielt, il primo miniatore documentato di Tournai. Piérart lavorò in seguito, verso la metà del secolo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] di Bernabò si devono il Guiron le Courtois, splendidamente miniato, nonché «plusieurs beaux livres», come riferì l’ , XXVI, Paris 1880, pp. 50 s.; G. Romano, I documenti viscontei del codice ambrosiano C. 172 Inf., Messina 1898, pp. 15-20, 34-37, 39 s ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] in una stele copta del sec. 6° (Monaco, Staatl. Antikensammlungen und Glyptothek; Lucchesi-Palli, 1981, tav. 28) e che appare in codiciminiati, come un evangeliario della fine del sec. 10° dove un'a. in volo porta via un pesce (Parigi, BN, lat. 8851 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città di San Miniato, XXXVII [1964-65], 37, p. 33; Orbaan, 1919, . 373-382; Id., "Dis manibus, pili epitaffi ed altre cose antiche": un codice inedito di disegni di G. A. D., in Bollettino d'arte, LXVIII (1983 ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] , Corpus der italienischen Zeichnungen. 1300-1450, 8 voll., Berlin 1968-1980; L. Cogliati Arano, Miniature lombarde. Codiciminiati dall'VIII al XIV secolo, Milano 1970; K. Weitzmann, Studies in Classical and Byzantine Manuscript Illumination, a cura ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] del Sacro Speco - si conservano oltre cinquanta manoscritti miniati, alcuni dei quali prodotti nello scriptorium attivo nell' M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 5-14; B. Contardi, Un codice di area romana della metà del Duecento, ivi, pp. 77-83; U. ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] (v.) e bottega, cui forse fu dato da imitare un codice inglese (Sutton, 1989), avuto in dono per le nozze della impostare e di portare avanti il lavoro - una serie di lussuosi volumi miniati, quali il citato libro d'ore di Modena, il Lancelot du Lac ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Arcais, L'''Illustratore'' tra Bologna e Padova, Arte Veneta 31, 1977, pp. 27-41; M. Degl'Innocenti Gambuti, I codiciminiati medievali della Biblioteca Comunale e dell'Accademia etrusca di Cortona, Firenze 1977; G. Mariani Canova, Una illustre serie ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] di Reims dopo il suo trasferimento a questo arcivescovado nel 1176 (Reims, Bibl. Mun., 307); l'artista di C. che miniò questo codice ricompare all'opera in un Decretum Gratiani (Parigi, BN, lat. 3884) e in un manoscritto dei Profeti minori con glosse ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] in Occidente, soprattutto in età carolingia e ottoniana - forse anche sotto la suggestione dei modelli cappadociani diffusi attraverso i codiciminiati - tende a scomparire tra il 9° e il 10° secolo. In un momento di transizione, verso l'eliminazione ...
Leggi Tutto
miniare
v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...