BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] com. E. Rogadeo si conserva il prezioso Evangeliario A 45, miniato nel 12° secolo.
Bibl.:
Fonti inedite. - Platea del Capitolo e la produzione miniaturistica in Puglia nel XII secolo, in I codici liturgici in Puglia, Bari 1986, pp. 197-232; A. ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] di manoscritti, cui appartengono un salterio che racchiude un calendario lussuosamente miniato (Oxford, Bodl. Lib., Auct. D. 2.6, , St John's College, G.15). I primi due codici presentano iniziali istoriate e decorate da un artista principale, il ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di San Miniato, ma la "forbice" che serra la chiesa e il convento è senz dott. F. Borroni, esso appare, a un attento esame, come codice del sec. XVII e infatti la tav. II è firmata "Mattheus ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] a Firenze dal XIV al XVI secolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962, pp. 239-240; R. Chiarelli, I codiciminiati del Museo di San Marco a Firenze, Firenze 1968, p. 66; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] discorso che riguarda la miniatura e l’esecuzione di numerosi codici, volumi di lusso che viaggiano con la corte, come viva curiosità nei confronti della natura. Il ricco apparato miniato, che descrive con puntualità e straordinaria attenzione più di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] del cardinale Jacopo Stefaneschi (ad Avignone dal 1309 al 1341), giungono il Maestro del Codice di San Giorgio, che prende il nome da un messale miniato ad Avignone, e Simone Martini. Il miniatore fa conoscere ad Avignone il naturalismo fiorentino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] enormi.
Il contesto storico
Inteso modernamente, cioè come codice realizzato in più copie identiche dello stesso testo, il innovazione; raffinati umanisti spregiano inizialmente il libro non miniato di carta stampata; inoltre, le novità culturali sono ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] i pochi esemplari liviani illustrati del 14° secolo. Tra questi spiccano due interessanti manoscritti veneti di ambiente umanistico: un codice scritto e miniato a Venezia nel 1396 (Roma, BAV, Pal. lat. 895; Manfredi, 1996) e un altro (Roma, BAV, Arch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] biblioteche italiane con ben 900 manoscritti.
Entrano così nelle collezioni ducali alcuni codici ancora oggi celebri: il Virgilio appartenuto a Petrarca e miniato nel frontespizio da Simone Martini, oggi custodito alla Biblioteca Ambrosiana di Milano ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] 568) è l'AntifonarioE proveniente della chiesa di S. Spirito, opera siglata ma non datata che si può avvicinare ai codiciminiati per la Badia.
Il Milanesi, nel suo commento alle Vite vasariane, cita otto miniature del Boccardino Vecchio nel Salterio ...
Leggi Tutto
miniare
v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...