È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] attuato; vi sono infine codici, come il francese e l'italiano, che ammettono il procedimento contumaciale che esso pervenga in potere della giustizia prima che l'azione penale sia prescritta. Verificata questa condizione, il dibattimento e la ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] in epoca tarda, come il potere di promuovere certe azioni penali; in questo potere si può rintracciare il germe della pubblica Abignente, Le avvocature erariali in Italia, Napoli 1878; G. Mantellini, Lo Stato ed il codice civile, III, Firenze 1883, p ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] ricorso al giudice, il codice francese, e quindi i civile viene rinunciata o perenta, l'azione penale non sarà per questo proponibile.
Nullità della A. Ascoli e F. Cammeo, nelle Note alla trad. ital. di C. Crome, Parte generale del dir. priv. francese ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] codice di commercio, sostituito anch'esso da leggi austriache fra il 1847 e il 1862. Pessima però era la procedura penale era già sulla via di diventare il più grande mercato italiano e uno dei più grandi mercati internazionali.
Privato nei 1859 ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] (art. 8 bis D.L. 18 giugno 1986).
Il codice di procedura penale recentemente entrato i vigore (d.P.R. 22 settembre 1988, n. 224 del 24 maggio 1988, con il quale il legislatore italiano ha dato puntuale − e in molti casi letterale − attuazione alla ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] . Nell'Italia meridionale e nello Stato pontificio, particolarmente, essi compivano l'istruttoria dei procedimenti penali, e il il progetto di nuovo codice di procedura civile presentato alla commissione per la riforma dei codici dal Carnelutti, il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] cognome maritale dopo il divorzio, in Il foro italiano, 1 (1986), col. 2321 ss.; A , La differenza tra i sessi nel Codice civile, in Rivista del notariato, 41 penale, cfr.: P. Brignone, La violenza carnale nel rapporto tra coniugi, in Cassazione penale ...
Leggi Tutto
È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] è stata applicata la relativa sanzione penale, si limita a esonerare in tutto del 1831 (art. 67) e lo statuto italiano del 1848 (art. 6). È stato si ammette dispensa da parte di alcuna autorità.
Il codice di dir. can. tratta della dispensa in un ...
Leggi Tutto
Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] se per il fatto attribuito sia aperto o s'inizî procedimento penale; c) se la persona offesa estenda la querela alla prova , che attiene al bene giuridico violato.
Il nuovo codiceitaliano innova sopra un punto assai importante: eschdendo la prova ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] , in quanto applicabili, le norme del codice di procedura penale. Questa conclusione, però, dà luogo ad tra Corte costituzionale e Alta Corte per la Regione siciliana, in Foro italiano, 1956, IV, p. 49; G. Guarino, Corte costituzionale ed Alta ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...