È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] governatori avocavano a sé cause penali e parte di quelle civili che di loro competenza; poi, con il codice civile pubblicato il 4 aprile 1926 ed trattati europei e arabi di diritto musulmano (in italiano ricordiamo il Juynboll ed il Santillana) si ...
Leggi Tutto
. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] tecnici dei porti erano disimpegnati in Italia da un corpo militare chiamato Stato servizî della marina mercantile loro commessi dal Codice marittimo, dal regolamento e dalle leggi e la giurisdizione civile e penale secondo la loro competenza; ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] prestare giuramento (art. 194); soggiace alla responsabilità penale propria dei periti (articoli 314-366, cod istituzioni del nuovo processo civile italiano, 3ª ed., Roma 1943, pp. 109, 118, 374; V. Andrioli, Commento al codice di procedura civile, 2ª ...
Leggi Tutto
È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] il diritto romano pregiustinianeo.
L'art. 1217 del codiceitaliano dispone: "Quando non risulti una diversa volontà dei che se l'accertamento dei danni è fatto sotto forma di clausola penale o mediante caparra data al tempo del contratto, non si può ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] Il doping in Italia è vietato sia in ambito sportivo, con il Regolamento antidoping del CONI che applica il Codice WADA, sia analisi. La violazione della l. n. 376/2000 costituisce reato penale punito con la reclusione da tre mesi a tre anni e con ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] , anche l'azione civile, non diversamente dall'azione penale, si atteggia come una funzione pubblica: conclusione, quest del codice di procedura civile.
Bibl.: F. Camelutti, Metodi e risultati degli studi sul processo in Italia, in Foro italiano, LXIV ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , citando ad esempio l'universalità del codice genetico e dei meccanismi che regolano la soprattutto nel ramo del diritto penale. Nel 1965 Patricia Jacobs e verso l'occidente, la Grecia e l'Italia. È anche possibile che discendenti di questi ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] era subordinata al pagamento di una penale. Fra i circa 1500 esclusi dall sodamento " e la pace del cardinale Latino, in " Arch. Stor. Ital. " XCIII (1935) II 161-172; O. Zenatti, D. e che fanno fede i non pochi codici (ma quanti ne andarono perduti ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ad esempio lo stesso Bethmann-Hollweg). Fuori d'Italia il trattato ha avuto l'onore di due di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446, poi confermata da Emanuele 1 privato e del diritto internazionale penale viene illustrato da A. M ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] incise le leggi (➔ Dodici tavole); questo codice fu considerato sempre la base di tutto e alla giustizia sia civile sia penale. In tale contesto le grandi i 200.000 ab. nel 1870.
Roma capitale d’Italia
La presa di R. aprì un nuovo periodo della vita ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...