INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è il confronto fra l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra d'importanza somma, al diritto civile e penale e al processo (vyavahāra). La materia che e il XII libro, tutto il resto del codice di Manu può essere diviso in tre parti: ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] si trovano in alcune tavolette antiche nel novero dei sacerdoti.
Il codice di Hammurabi che data circa dal 1950 a. C., contiene secondo lo spirito delle leggi civili e penali veglianti nei governi d'Italia, opera che ebbe parecchie edizioni. Frattanto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] regolati nei riguardi delle navi straniere.
Ai rapporti di diritto marittimo pubblico, sia amministrativo sia penale e processuale, provvedono in Italia il codice per la marina mercantile e un complesso di leggi e regolamenti complementari. Lo stesso ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] letto. Nell'anno 539 Giustiniano tolse il carattere penale alla perdita della proprietà dei lucri nuziali, disponendo dei figli di primo letto, è passata nell'art. 770 del codiceitaliano.
Bibl.: P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Diritto di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] francese, Ansse de Villoison, scopriva a Venezia il miglior codice dell'Iliade, A e pubblicava di su esso (1788) p. 343 segg. Un'interpolazione importante per il sistema penale rilevato da G. Pasquali, Studi ital. di fil. class., n. s., I (1928 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] i r. della stessa natura provenienti dall'Italia, la detrazione (a titolo di credito di risarcimento di danni o di penale per inadempienza contrattuale; f) i compensi la legge fiscale né il codice civile forniscono una definizione di organizzazione ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] viene incaricato dell'emanazione di un codice, di una legge o di anche a una sola città (provvedimenti per l'Italia meridionale, per la Sardegna, per la città . e consiste nell'efficacia retroattiva della legge penale, tutte le volte che essa sia più ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] di rispondere nel civile e nel penale al magistrato della città, cioè Del Giudice, Origine del feudo e sua introduzione in Italia, in Nuovi studi di storia e diritto, Milano 1913 di G. Piano Martinuzzi, Il codice nobiliare (Manuale di legislazione e ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] l'ha sottoposto a condanna penale, o se la sentenza penale ha ascritto l'infortunio alle al godimento dei privilegi stabiliti dal codice civile.
Pagamento delle indennità. - In alcuni stati, tra cui l'Italia, al numero di operai-anno si sostituisce ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] lettura delle novelle. – Il sistema del processo penale in Italia è stato teatro, negli ultimi anni, di nel testo di cui all’art. 7, l. 21 luglio nr. 205).
Il codice disciplina una serie di azioni. Azione di annullamento (art. 29 c.p.a.), azione ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...