POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] qualifica di assoluta o aggravata all'incompetenza, ovvero s'indica (come fa l'art. 524 n. 2 del codiceitaliano di procedura penale) l'esercizio di una potestà "non consentita ai pubblici poteri". L'incompetenza del giudice, invece, è caratterizzata ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] le varie sillabe della parola (di qui il nome) ebbe in Italia il suo più largo sviluppo, ma il sistema usato nei secoli VI avere funzionarî stenografi presso i tribunali). Il codice di proc. penale stabilisce (1931) l'opportunità della redazione ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] accusatorio. Per questo, un procedimento penale può iniziarsi solo e in quanto uno morti), e sono espressione non d'un codice ufficiale, ma solo dell'esperienza personale d' la sua attività specifica in territorio italiano. Giulio III fu del resto ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] più riconosciuto - checché taluno ne pensi - nel diritto italiano.
Bibl.: P. Bonfante, Facoltà e decadenza del procuratore al carattere informativo dell'istruzione penale, secondo il recente codice di procedura penale: non vi è interferenza fra ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] mantenuto nel Progetto di riforma del codice di procedura civile (art. 225 non nel processo penale, ai soli effetti penali. Equipollente al del concordato dell'11 febbraio 1929 stipulato fra l'Italia e la Santa Sede i vescovi prima di prendere ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] che al tempo dell'emanazione del codice, nel 1942, aleggiava intorno a dell'esenzione del personale medico da penale oppure civile responsabilità passa in , conoscita come di Oviedo, è stata ratificata dall'Italia con l. 28 marzo 2001 nr. 145, ma ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] , approvato con r. decr. 30 dicembre 1923, n. 8786.
In Italia, dopo l'unificazione del regno, il r. decr. 6 dicembre 1865 e penali. In materia penale, poi, il Pubblico Ministero provvede per via d'azione. Il nuovo codice di procedura penale ha dato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] del conferimento promesso), nonché per interdizione, inabilitazione o condanna penale; ed è escluso di diritto in caso di fallimento o ultimo il nuovo codice civile regola la condizione delle società costituite all'estero, che hanno in Italia la sede ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] un loro re, l'amalo Valamiro, che assale l'Italia ed è vinto da Ezio; a Mauriacus, nel 451, ., III, 23 e 24); anche le sanzioni penali pare fossero tratte, almeno per certi reati, dalle I Sommarî vaticani del codice teodosiano e quei frammenti ...
Leggi Tutto
TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina")
Umberto Cassuto
Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] ebraico (religioso, civile e penale) aveva avuto una prima trasformando e ampliando fino alla redazione del codice di Rabbī Yĕhūdāh ha-Nāsı, in contro il Talmūd. Ristampe si ebbero poi fuori d'Italia: diversi trattati a Lublino fra il 1559 e il ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...