PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] : Della superficie (in Commentario al codice civile, a cura di A. uso e abitazione (in Trattato di diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, iv, 5, 1952, pp. 447-78 (v. anche Diritto penale romano, in Guide allo studio della civiltà romana ...
Leggi Tutto
MORATORIA
Giannetto Longo
. Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] che non dispensava il pubblico ministero dal promuovere l'azione penale come nel fallimento e ammetteva (art. 825 cod. comm.) alla moratoria contenute nel codice di commercio, introdusse nel diritto positivo italiano l'istituto del concordato ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] 4 giugno 1944.
Senatore e capogruppo parlamentare del Partito socialista italiano dal 1983 al 1987, fu poi nominato ministro di Grazia del 2000. Il suo nome è legato al nuovo codice di procedura penale, approvato nel 1988 ed entrato in vigore nel 1989 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] , come il discorso del 1912 sul nuovo codice di procedura penale (tuttora in vigore nello Stato della Città del ., Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel Regno d’Italia (1866-1936), Milano 1991, pp. 84 ss.; Id., Ideologie e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di Cambridge, venne redatto un primo codice calcistico. Su questa base, nel agonistiche degli atleti" diventa reato penale. Le sanzioni prevedono multe fino di lire a 1880 in Inghilterra, da 108 a 995 in Italia, da 75 a 460 in Spagna, da 180 a 750 in ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 5. Claudio Donati, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari 1988, p. gennaio 1612 m.v. sono edite in Codice feudale della Serenissima Repubblica di Venezia, dell'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] In realtà è un trattato di procedura penale. E scritto in italiano con esplicito riferimento all'invito in tal lo menziona Foscarini, bensì perché redattore del catalogo dei codici greci marciani. Pubblico bibliotecario, dal 10 luglio 1742, Marco ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nel secondo Settecento, pp. 53-54, 201-202; Id., Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, pp. 58-59, 61, 71, 72, [...] ed una descrizione delle prigioni, penali leggi, e nuovo codice di Russia di Guglielmo Coxe A.M ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sottomissione a un rigido codice di comportamento. La è stà zostrà et è vegnudo molti signori de Italia a veder le zostre e zostrar" (67).
c fra Felix Faber da Ulma, giudicava la giustizia penale veneziana assai più umana di quella tedesca, sia ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ? -, scorrendo un codice della Satyrica di Paolino complesso funzionamento della giustizia penale nella Venezia del Vescovi e vicari generali nel basso Medioevo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Atti [...>, I, ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...