STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] Ferrarese, Uomini di Cavarzere, Cavarzere 1974, pp. 26-29; M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913, Milano 2003, ad ind.; L. Garlati, Silenzio colpevole, silenzio innocente. L’interrogatorio dell’imputato ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] note, della Guida all'arte della difesa criminale nel processo penale tedesco e nel processo pubblico e orale con riguardo alle difese (poi Gli artt. 6-12 del titolo preliminare del Codice civile italiano, Firenze 1868), e più tardi, nel 1906 a Roma ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] ’ordinamento dei giurati ed alla procedura nei giudizi avanti la Corte d’Assise, Roma 1874; Progetto del Codicepenale del Regno d’Italia preceduto dalla relazione ministeriale, Roma 1874; Sul progetto di legge pel matrimonio civile da premettersi al ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] direttivi, per offrire una sponda a quanti nel Partito repubblicano italiano (PRI) e nel movimento di Parri e La Malfa nel 1968 Reale presentò un disegno di legge per abrogare dal codicepenale le attenuanti per il ‘delitto di onore’ (che però sarà ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] della Corte papale. Romanzo storico, Milano 1870; Della recidiva nei reati, Firenze 1871; Codicepenale per l’esercito del Regno d’Italia (promulgato col Regio Decreto 28 novembre 1869): spiegato colla giurisprudenza pratica del Tribunale Supremo di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] di una proposta che prevedeva la creazione di una sorta di protettorato italiano su Roma, da istituirsi in «città libera», sotto «l’alta fu in occasione della discussione del nuovo codicepenale Zanardelli, che Toscanelli criticò fortemente per l ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] procuratori; fece osservazioni sul nuovo codicepenale; preparò un disegno di legge politici contemporanei,Napoli 1896, pp. 212 ss.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e italiano,Roma 1896, pp. 367 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] per la redazione del codicepenale.
All’impegno per la redazione del codicepenale, Rocco affiancò la partecipazione Università di Pavia, a. 1902; F.P. Gabrieli, R. A., in Nuovo Digesto Italiano, XI, Torino 1939, pp. 904 s.
G. Maggiore, A. R. e il ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] C. fu pubblicato nello stesso anno insieme ai pareri di altri scrittori eminenti nella Collezione dei travagli sul codicepenale per il Regno d'Italia, Brescia 1807.III, pp. 249 ss. Esso ottenne, tra gli altri, anche il giudizio positivo del giurista ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] dottrine generali del diritto penale. Corso di lezioni universitarie) e i Lineamenti del processo penaleitaliano (Napoli 1927; 2ª partic. i saggi di E. Florian, Nullità assolute nel codicepenale vigente?, pp. 23 s.; G. Delitala, Analogia in «bonam ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...