TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] fu un patriota delle guerre di indipendenza, poeta e giornalista, deputato del Regno d’Italia (1874-76) e sindaco di Padova (1881-85).
Fra il 1840 e il riguardo al codicepenale austriaco e sue novelle, Padova 1863; Diritto penale filosofico e ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] con i più importanti esponenti dell’Illuminismo penaleitaliano, come Gaetano Filangieri, Saverio Mattei, Cesare la scelta di eliminare le ‘pene infamanti’, previste dal codicepenale francese.
L’opera, elegante, dotta, documentata e utile ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] in Lombardia, il 28 ott. 1785, il Codicepenale di Giuseppe II e attivato il nuovo sistema giudiziario . di storia del diritto italiano, XXXVI (1963), pp. 127-170. Inoltre: A. Cavanna, La codificaz. penale in Italia. Le origini lombarde, Milano ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] condizionale dei condannati, Roma 1880). Difese ancora i contenuti del codicepenale, a un decennio dall’entrata in vigore, nel saggio La delinquenza in Italia ed i nuovi istituti del codicepenale (ibid. 1898) e, sempre in polemica con Ferri, in un ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] del dibattimento. Propose anche la revisione del codicepenale militare di pace.
Tutte queste proposte . 1985; La Repubblica, 6 dic. 1985. A. Coletti, Il divorzio in Italia, Roma 1974, ad Indicem; F. Morabito, La sfida radicale. Il Partito radicale ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] Italia e senatore del Regno con r. d. del 21 nov. 18 74, l'E. partecipò attivamente al dibattito svoltosi in Senato nel corso del 1875 sul progetto di riforma del codicepenale del personale dell'alta magistratura ital. dall'Unità al fascismo, ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] scala internazionale non ne distolse l’attenzione per il diritto penaleitaliano, che indagò a largo raggio. Non v’è questione diritto penale e criminologia», «il codicepenale e le leggi speciali», «problemi di diritto processuale penale»); Ultimi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] in sistema, Milano 1940, pp. 3 ss.); V. Manzini, Codicepenale, in Digesto italiano, VII, Roma 1927, pp. 497 ss.; Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale, Roma 1929, V, parte II; V. Manzini, Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] l’estensione alla Toscana delle norme del codicepenale sardo che disciplinavano la pena di morte, dei Ss. Maurizio e Lazzaro e il gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, Roma 1911, I ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] giurisdizioni feudali, ecclesiastiche e cittadine, del diritto civile, penale e processuale vigente nel Regno e si concludeva con 707 e 708 del Codice civile italiano alla luce dei loro precedenti.
Nel frattempo il D. era rientrato in Italia e si era ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...