cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] informatico o telematico, vi rientrano una pluralità di condotte e beni giuridici protetti estremamente disomogenei. Nel codicepenaleitaliano sono considerati reati informatici, per esempio, il danneggiamento di dati, programmi e sistemi, la frode ...
Leggi Tutto
Giurista (Milazzo 1836 - Roma 1907). Esponente della scuola penalistica classica, ha collaborato alla stesura del codicepenale Zanardelli (1889).
Tra le sue opere: Il codicepenaleitaliano illustrato [...] (1890); Istituzioni di diritto penale (post., 1921). ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] contenute nelle varie disposizioni legislative sulla materia. In più casi si applica ancora il diritto italiano (codicepenale, codice di commercio, codice di diritto e procedura civile); ma nel 1957 il rappresentante del sovrano etiopico invitava l ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] la materia dei reati e delle pene, mentre il codicepenale e le altre leggi penali individuano in maniera minuziosa le varie fattispecie aventi rilievo penale. Nell’ordinamento italiano la Costituzione detta i principi fondamentali ai quali deve ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...]
Divisi nei quattro capi dell’11° titolo del codicepenale, sono rubricati, rispettivamente, come delitti contro il costituite da coniugi entrambi stranieri e quelle costituite da un coniuge italiano e uno straniero. In entrambi i casi l’incremento è ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] in modo da favorire i gruppi più svantaggiati (➔ etica). In Italia, l’approccio di Rawls è stato seguito in varia misura sia da
Con il r.d. 303/1941 sono stati approvati il Codicepenale militare, di guerra e di pace, le cui disposizioni si ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dall’art. 624, co. 2, del codicepenale, poi, nel 1942, dall’art. 814 del codice civile. La Costituzione, all’art. 43, del 50% del totale dell’e. elettrica importata o prodotta in Italia».
Fino al 1° luglio 2007, le attività di acquisto e vendita ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] 4184). Il testo di legge rende così effettivo anche in Italia il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte del titolo XI (delitti contro la famiglia) del codicepenale. In questo gruppo figura per primo il delitto ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] nei periodi susseguenti alle fasi di maggiore sviluppo economico. In Italia, tra il 1951 e il 1990, il settore agroforestale ha culturale.
Per ciò che concerne la disciplina penale, il codicepenale e la disciplina speciale di settore dispongono ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] principio dell’obbligatorietà della legge penale (art. 3), il codicepenale prevede delle eccezioni, stabilite dal Stato esteri e i reggenti che si trovano nel territorio dello Stato italiano in tempo di pace; il presidente del Consiglio e i ministri ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...