GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] diritto e procedura penale, apparsa circa su Inst., 4.13-14. Composto, secondo il codice lionese nel 1447 (Lione, Bibl. de la Ville, 1615; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, n. 4151; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 10497). ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] Riv. di storia del diritto ital., II [1929], pp. 507-547; Documenti per la storia del diritto penale in Sardegna e Riforme procedurali introduzioni le più importanti fonti del Regno, dal "codice rurale" di Mariano IV d'Arborea ai capitoli di ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] trattazione sul diritto penale giustinianeo compare inserita giustinianeo compresi gli ultimi tre libri del Codice (Tres libri) e le Novelle dell' Iacobo e Ugo, in Id., Scritti di storia del diritto italiano, Milano 1959, pp. 167-214; E. Cortese, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] atteneva al diritto penale, e benché 1919, passim; B. Donati, La formazione del codice estense del 1771 e altre riforme nel Ducato, Modena . 458-470; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), Torino 1979, XVII, pp. 121-148; H. Bédarida, ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] nuovo codice civile spagnolo. Notadi legislazione comparata, ibid. 1893; Il nuovocodice penale militare, 1924), 1, pp. 75 ss.; Per la reintegrazione dell'unità giurisdizionale in Italia, ibid., pp. 269 ss.; Pro e contro la legislazione sulla stampa, ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] consolare in Tunisi e la recente adesione dei governo italiano, ibid., II, 2 [1884-1885], pp. riedizioni), nonché la monografia Il codice civile nei rapporti del diritto marittima nei rapporti del diritto penale e del diritto internazionale..., ibid ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] da un progetto di storia del diritto civile e penale in Sicilia (Palermo 1853), presentò l'ambizioso il saggio Diritto civile siciliano esposto secondo l'ordine del codiceitaliano. Il lavoro, in cui ripercorreva la tradizione giuridica isolana ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] 04, 1505-06) e l’Infortiato (1502-03, 1504-05), e il Codice (1506-07). Non ricevendo l’onorario di sua spettanza per gli anni 1498 e del diritto italiano dalla caduta dell’Impero romano alla codificazione, V, Storia del diritto penale, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] , pp. XIII-XXIII, con bibl. delle opere; R. Teti, Codice civile e regime fascista. Sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990, e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano 2007, ad ind.; A. Mattone ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] in diritto amministrativo ed E. Pessina in diritto penale, anche lui liberale.
Conseguita la laurea, nel l'opera in forma di codice nel quale venivano sintetizzate le e sul trattato di pace di Losanna tra l'Italia e la Turchia (14 dic. 1912), in ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...