ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cl + voc., e gl + voc. dànno rispettivamente k e g come in italiano, ecc.). Il rotacismo di n è, secondo alcuni autori, proto-romeno (cfr. penale. - I rispettivi codici datano dal 1865. Il codicepenale è ispirato specialmente al codicepenale ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Londra; quelli sugli spiriti di Berlino, Breslavia, Danzica e Amburgo.
In Italia, accanto al mercato di Genova per i grani e di Trieste per consumo; al secondo, oltre alle disposizioni del codicepenale, delle leggi sanitarie e di pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Addis Abeba, ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italiano d'Etiopia. Il 23 ottobre il ministro degli esteri .
Come quasi tutti i vecchi codicipenali europei, il codicepenale germanico può essere considerato come espressione ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Austria, il pieno accordo tra la Francia e l'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa e l'Austria contravvenzioni l'elemento intenzionale può anche mancare.
Il codicepenale conosce la distinzione dei reati in reati politici e ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , Contributo alla teoria dei negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d'accusa.
Nella procedura ora vigente in Italia (codice di procedura penale entrato in vigore il 1° gennaio 1914) è indicato con questo termine l'atto che viene compilato dal ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] giuridica dei trasporti ha un piccolo embrione nel codice civile italiano, il quale considera l'attività dei "vetturini sì mare in pericolo di vita"; precetto che è anche presidiato da sanzioni penali (art. 11 cit. conv. e articoli 13, 17 legge 14 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] scesa al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente le ingombrante del vecchio codice.
Diritto penale. - I principî generali che ispirano il codicepenale belga del 9 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] il pensiero del Capo del governo italiano e del principe Paolo, reggente di penale e della procedura civile e penale. Il progetto del codicepenale e quello della procedura penale sono in revisione definitiva.
Diritto vigente. - Il diritto penale ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] , ossia il termine, la condizione, il modo, la clausola penale, ecc.
Il consenso è il concorso delle volontà delle parti trascurati oppure non sufficientemente svolti nel codice civile italiano. Il codice civile francese presenta qui, come, ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] già ai cittadini arruolati (com'era nel codicepenale toscano). L'arruolamento dev'essere arbitrario, cioè ed., Milano 1915, pp. 360 e 566; P. Nocito, Alto tradimento, in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...