FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] di assistenza e di intervento del difensore in ogni stato e grado del dibattimento. Propose anche la revisione del codicepenale militare di pace.
Tutte queste proposte rimasero però ferme presso la commissione Giustizia della Camera dei deputati e ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] 74, l'E. partecipò attivamente al dibattito svoltosi in Senato nel corso del 1875 sul progetto di riforma del codicepenale. Chiamato per le sue vaste cognizioni giuridiche a ricoprire la carica di membro della commissione senatoriale istituita dal ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] Roma il 1º marzo 1925.
Oltre agli scritti citati ricordiamo: Sull'applicazione degli Istituti penitenziari secondo il codicepenale italiano e sui risultati di essa. Relazione presentata alla Commissione per la Statistica giudiziaria e notarile, Roma ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] distribuite in tre parti, concernenti rispettivamente «problemi di diritto penale e criminologia», «il codicepenale e le leggi speciali», «problemi di diritto processuale penale»); Ultimi scritti (1981-1985) (ibid. 1987). Questi lavori testimoniano ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] di ammissibilità (Padova 1931); Reato, danno e sanzione (ibid. 1932); L'errore nella teoria del diritto penale (Roma 1933); Dottrine italiane e codicepenale fascista (in Scuola positiva, 1934); I soggetti attivi e l'attività esecutiva nel delitto di ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] diritto criminale nell'Università di Napoli. Dal 1812, anno della pubblicazione del nuovo codicepenale, di cui curò il commento, tenne l'insegnamento del codice criminale e correzionale. Le sue lezioni in latino, ricche di dottrina perché spaziavano ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] ma sale dal basso, come risultato della ponderazione delle esigenze sociali inderogabili: "Anche se ci sia una legge in contraddizione col Codicepenale, vale di più l'interesse immediato che l'ha ispirato, che non l'intangibilità dei principi di un ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] intento, il M. tentò anche una strada alternativa, impegnandosi per impedire l’estensione alla Toscana delle norme del codicepenale sardo che disciplinavano la pena di morte, nel presupposto che, se era difficile accettare il mantenimento in vigore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] squisitamente giuridica (Ricerche sull'uffizio dei giurati, Torino 1863; Intorno ad una manchevolezza di unalegge del codicepenale toscano, Milano 1865). Molti di questi scritti divennero parte integrante dell'opera più famosa del G., Fondamenti ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] francese, ibid. 1877; Rispettosi rincontri al libro primo di progetto del codicepenale del Regno d’Italia, ibid. 1877; Osservazioni estravaganti al libro secondo del progetto di codicepenale del Regno d’Italia, ibid. 1877.
Fonti e Bibl.: G. Brini ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...