Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] spese di causa, che è oggetto del capo IV del libro I del codice, in cui la nuova disposizione s’inserisce. Il terzo comma dell’art. del processo, come ha riconosciuto la Cassazione penale, con riferimento all’azione civile strumentale nei confronti ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] dall’art. 201, d. lgs. 30.4.1992, n. 285» (cd. codice della strada). Questa norma è stata successivamente abrogata dall’art. 1, co. 57, previsto che, solo per le notificazioni in materia penale e per quelle in materia civile e amministrativa ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] 2006 (d.lgs. 2.2.2006, n. 40) e l’inserimento nel codice dell’art. 380 bis, era stata introdotta anche la facoltà degli avvocati delle parti all’art. 610 c.p.p. per il rito penale, escluda la necessità di esplicitare nel decreto presidenziale di ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] generale sulla tutela giurisdizionale civile.
L’azione dedicata al codice di rito (nel senso delle modificazioni apportate al r. e comunicazione degli atti in materia civile, penale, amministrativa e stragiudiziale si intendono per pubblici ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] ;
q) diritto internazionale;
r) diritto penale;
s) diritto amministrativo;
t) diritto 3.2014, n. 55; d.m. 12.8.2015, n. 144; Nuovo codice deontologico forense del 31.1.2014.
Bibliografia essenziale
Senza intento di completezza, per l’analisi ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di regole tecniche per la adozione della telematica e dei principi del codice della amministrazione digitale (c.a.d.) nel processo civile e penale. Laddove il penale è la novità, unitamente alla elezione della Posta elettronica certificata (PEC ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] la nullità, quale forma di invalidità degli atti. Altre disposizioni del codice si occupano, poi, di singole figure di nullità (ad es., del potere (Cordero, F., Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1957, 22-23, 93, nt. 114, 198 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] art. 22, l. 6.12.1971, n. 1034), è oggi dettata dall’art. 42 del codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (c.p.a.)1. stazione appaltante o in altre sedi giudiziarie (penale e contabile). Nessuno osa lamentare deficit ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] n. 1, c.p.c. [5] o non arbitrabilità della controversia [6]. Nel nuovo codice non figura più, invece, la previsione di cui all’art. 241, co. 1, seconda hanno trattato ricorsi in sede civile, penale, amministrativa o contabile presentati dal soggetto ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] lege), osta all’applicazione retroattiva di una nuova interpretazione di una norma penale (C. giust. UE, 8.2.2007, C3/06 P, Groupe delle questioni rimesse alla giurisdizione amministrativa dal codice del processo amministrativo emanato dal d.lgs. ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...