Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] quei limiti che derivano da motivi di ordine pubblico, morale o religioso, di polizia, di sanità. Il codicepenale (art. 144), come già il diritto penale romano, con l'actio sepulchri violati, tutela l'interesse etico-sociale che i resti umani siano ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] che tendano ad esso come a loro obietto.
Per ciò che riguarda il diritto penale, l'art. 515 del progetto definitivo di un nuovo codicepenale (1929) configura espressamente il reato di boicottaggio, punendolo con pena restrittiva della libertà ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] pagamento del massimo della pena, toglieva alla disposizione la necessaria duttilità e la rendeva del tutto inoperosa. Nel nuovo codicepenale, all'articolo 162, è detto invece che, nelle contravvenzioni per le quali la legge stabilisce la sola pena ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] propriamente intesa. In tal senso i reati contro la a. della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro 2° del codicepenale, si dividono in tre capi: a) delitti contro l’attività giudiziaria, il cui oggetto è il corretto funzionamento della ...
Leggi Tutto
Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] o più delitti non colposi; 2) per i delitti di cui agli artt. 564 e 609 bis ss. del codicepenale ovvero per induzione, costrizione, sfruttamento o favoreggiamento della prostituzione; 3) per omicidio volontario di un figlio o per tentato omicidio ...
Leggi Tutto
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codicepenale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] il matrimonio. Elemento psicologico comune ai delitti di cui sopra è il dolo generico.
Adulterio e concubinato. - Il vigente codicepenale prevedeva anche i delitti di adulterio (art. 559, 561) e di concubinato (art. 560) che non avevano subito ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] convivente. Viene tenuta ferma la inestensibilità di norme di diritto penale, sostanziale (per es., la punibilità solo su querela dei si rispecchiano nelle rispettive discipline del codice di diritto canonico e del codice civile, se si tiene presente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] parte del programma di governo indiretto ma, poiché tali tribunali, che applicavano sia il diritto 'consuetudinario' che il codicepenale, erano dominati dal potere coloniale, il Malawi Congress Party nella fase di decolonizzazione cercò di separare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] .
Il 30 ag. 1795, frutto del lavoro della Consulta, fu promulgato un editto che modificava, in più parti, il codicepenale leopoldino, allo scopo sia di evitare gli "abusi" cui poteva prestarsi la tendenza assai più correttiva che punitiva di quel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] dei fanciulli abbandonati e maltrattati di Bologna; collaborò in materia legislativa per i minori alla commissione per la riforma del codicepenale nel 1910 e nel '21. Nel 1910 a Imola fondò una colonia libera per deficienti gravi e giovani criminali ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...