programma
programma sequenza ordinata di → istruzioni da impartire a un automa esecutore e, in particolare, all’elaboratore elettronico, affinché risolva un problema specifico; la sua realizzazione comporta [...] scrittura di dati, in vari punti e in tempi differenti; per questo scopo non è necessario riscrivere più volte lo stesso codicesorgente, ma si crea un programma indipendente in subordine, che viene richiamato dal programma ogni volta che serve: è il ...
Leggi Tutto
LISP
LISP sigla (dall’inglese List Processing) con cui si indica un linguaggio di programmazione introdotto per consentire un’agevole elaborazione di liste di dati simbolici. È stato il primo linguaggio [...] numerica (+2 8) dà come risultato 10. Tale notazione è utilizzata indifferentemente sia per la scrittura del codicesorgente sia per i dati.
L’impostazione del lisp come linguaggio funzionale necessita del particolare formalismo della lambda ...
Leggi Tutto
free software
Mauro Cappelli
Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] curato lo sviluppo, dall’idea di base alla correzione dei bug dell’ultima release) deve rendere pubblico il codicesorgente, autorizzandone tutte le modifiche in un opportuno file di licenza (free software licence). Spesso il free software viene ...
Leggi Tutto
interpreti
Mauro Cappelli
Programmi che eseguono la traduzione delle istruzioni dal linguaggio di alto livello al linguaggio macchina durante la fase di elaborazione. A differenza dei compilatori, che [...] utenti che lavorano su architetture diverse sono allora di preferenza interpretati, cosicché possa essere distribuita una sola copia di codicesorgente valida per tutti. Vi è poi una via di mezzo tra interpreti e compilatori ed è costituita da quei ...
Leggi Tutto
portabilità
Mauro Cappelli
Proprietà di un sistema, tipicamente software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La portabilità (porting) di un software può essere anche definita in termini [...] di tale operazione (corrispondente alla scrittura di modifiche, dette appunto port, al codicesorgente) è inferiore al costo di riscrittura dell’intero codice. Il livello di portabilità risulta pertanto una grandezza inversamente proporzionale al suo ...
Leggi Tutto
software libero
software lìbero <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Software la cui versione eseguibile è rilasciata insieme al codicesorgente (la struttura elementare [...] che compone i programmi) e a una licenza che ne consente l'esecuzione, la copia, la modifica, la redistribuzione e la vendita, nel rispetto dei termini originari con cui è stato inizialmente distribuito; ...
Leggi Tutto
salto, istruzione di
salto, istruzione di in un → programma, istruzione che determina l’interruzione dell’esecuzione linearmente ordinata della sequenza delle istruzioni e l’esecuzione di una istruzione [...] l’efficienza del programma; inoltre il compilatore, nella traduzione dal codicesorgente al codice eseguibile, può riscontrare difficoltà nella generazione di un codice oggetto ottimale. I linguaggi di programmazione strutturata evitano il ricorso ...
Leggi Tutto
OpenOffice
<ë'upën òfis>. – Pacchetto gratuito di applicazioni (software) dedicate all'elaborazione di testi (Writer), fogli elettronici (Calc), presentazioni (Impress), grafica (Draw), database [...] dal progetto StarOffice, una suite per ufficio sviluppata da StarDivision e acquisita da Sun microsystems (1999). Il codicesorgente della suite è stato rilasciato (2000) con l'obiettivo di fornire un'alternativa libera e aperta alle applicazioni ...
Leggi Tutto
analizzabilita
analizzabilità s. f. – In informatica, in particolare nella definizione della qualità di un software, la sua capacità di consentire con facilità l’identificazione della causa di un errore [...] o la localizzazione delle parti interessate a una modifica. L’a. è un attributo correlato alla comprensibilità del codicesorgente (ossia la versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello, le cui istruzioni sono ...
Leggi Tutto
snippet
<snìpit> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ambito della programmazione, frammento di codicesorgente che può essere conservato e riutilizzato liberamente nello sviluppo di software, [...] a scopo sia didattico sia di supporto, per es. per implementare la funzionalità di connessione tra differenti siti web. Nei social network, quali YouTube e Facebook, sono diffusi molti s. per integrare ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...